Il 20 giugno si celebra la Giornata Mondiale del Rifugiato, appuntamento annuale sancito dall’Assemblea Generale delle Nazioni Unite per sensibilizzare l’opinione pubblica sulla condizione di oltre 70 milioni di rifugiati, richiedenti asilo e sfollati nel mondo che, costretti a fuggire da guerre e persecuzioni, lasciano i propri affetti, la propria casa e tutto ciò che un tempo era la loro vita per cercare salvezza altrove.
Il sindacato mondiale denuncia il modo «deliberato, oltraggioso e sistematico» con cui vengono «messi nel mirino» gli operatori dei media che coprono le proteste e accusa le autorità statunitensi di voler impedire con la forza che venga documentata la risposta delle forze dell’ordine alle manifestazioni che stanno attraversando il Paese dopo la morte di George Floyd
Protagonismo concreto in Italia da parte delle associazioni delle diaspore al tempo del Covid19, per fornire aiuto a chi ha bisogno
Il programma si articolerà il 3-4-5 giugno e il 10-11-12 giugno e sarà possibile seguire eventi ed incontri in diretta su Zoom e LiveFacebook
È in corso da questa mattina, giovedì 21 maggio, “lo sciopero degli invisibili” lanciato dal sindacalista dell’USB Aboubakar Soumahoro, da sempre impegnato nelle lotte per i diritti dei lavoratori agricoli. La mattina è cominciata con un video che ritraeva Soumahoro da solo, nei campi coltivati, ed annunciava l’inizio dello sciopero. I braccianti non hanno lavorato… Leggi tutto
Presentazione del rapporto annuale del Centro Astalli che descrive un anno, il 2019, al fianco di rifugiati e richiedenti asilo, con dati e statistiche sui servizi offerti alle 20.000 persone incontrate
di Anna Pozzi e Bruno Zanzottera per Africa Rivista Che fine hanno fatto i migranti nel tempo sospeso che stiamo vivendo? Dopo essere stati considerati per mesi l’emergenza numero uno del Paese, sono spariti dalle cronache e se qualcuno ai piani alti sembra essersi recentemente ricordato di loro, è solo perché le nuove frontiere imposte… Leggi tutto
Perché il contrasto al lavoro nero e alle pratiche di sfruttamento dei lavoratori rappresenta una condizione indispensabile a realizzare l’obiettivo di una crescita economica sostenibile.
di Silvia Maraone per Caritas A partire da marzo, mano a mano che il coronavirus dilagava per l’Europa, alcuni stati disposti lungo la dorsale balcanica hanno messo in atto provvedimenti che hanno interessato non solamente la popolazione locale, ma anche e soprattutto la popolazione migrante che vive all’interno dei centri di transito e per richiedenti… Leggi tutto
L’Unione Europea dovrebbe sospendere il finanziamento al programma attraverso cui i migranti vengono bloccati in Libia, poiché tale programma viola le norme di diritto finanziario dell’UE e le norme internazionali sui diritti umani, sostengono il Global Legal Action Network (GLAN), l’ASGI e l’Associazione Ricreativa e Culturale Italiana (ARCI) in un esposto presentato oggi alla Corte… Leggi tutto
Ricevi aggiornamenti iscrivendoti qui:
Non inviamo spam! Leggi la nostra Informativa sulla privacy per avere maggiori informazioni.
Controlla la tua casella di posta o la cartella spam per confermare la tua iscrizione
Quiz: quanto ne sai di persone rifugiate?
© 2014 Carta di Roma developed by Orange Pixel srlAutorizzazione del Tribunale di Roma n° 148/2015 del 24 luglio 2015. - Sede legale: Corso Vittorio Emanuele II 349, 00186, Roma. - Direttore responsabile: Domenica Canchano.