Qual è la situazione al confine tra Grecia e Turchia e quali sono le vicissitudini, spesso dolorose, delle persone che adesso si trovano in quei territori? Cosa accade e a chi? L’articolo di Alidad Shiri per Associazione Carta di Roma in collaborazione con UNHCR
In piena allerta per la pandemia COVID-19, i migranti continuano a tentare la traversata del Mediterraneo in fuga da violenze, abusi e povertà. L’Organizzazione Internazionale per le Migrazioni (OIM) esorta tutti gli Stati a continuare a mantenere gli obblighi internazionali e a gestire questa situazione utilizzando un approccio inclusivo e condiviso
Di Flavio Lotti su Articolo21 La Dichiarazione Universale dei Diritti Umani ci dice che siamo dotati di ragione e coscienza. Eppure, mai come oggi siamo stati costretti a fare i conti con le conseguenze di tante scelte e comportamenti “irrazionali” e “incoscienti”. Sull’importanza, il valore e lo spazio che dobbiamo dare alla ragione nella nostra vita,… Leggi tutto
Sintesi delle linee guida della Carta di Roma è disponibile online in arabo, inglese e francese: uno strumento per conoscere e raccontare le migrazioni in modo accurato e completo
L’Ufficio di Coordinamento per il Mediterraneo dell’OIM ha realizzato un volantino informativo sul COVID-19, tradotto in 26 lingue e pubblicato sul sito www.italy.iom.int.
Cme ogni anno in questo periodo, l’UNAR, Ufficio Nazionale Antidiscriminazioni Razziali, aveva previsto un ampio calendario di iniziative da realizzare nella “Settimana d’azione contro il razzismo” dal 16 al 22 marzo
L’UNHCR ha lanciato con ARCI una piattaforma multilingue online in cui sono ospitati materiali informativi su prevenzione e comportamenti positivi per ridurre i rischi di contrarre il COVID-19. La piattaforma e i materiali sono disponibili in italiano, inglese, francese, spagnolo, arabo, albanese, amarico, bengalese, cinese, farsi, urdu, russo, rumeno e somalo.
Tre giorni di incontri dedicati all’importanza di contrastare i linguaggi dell’odio e la discriminazione e alla necessità di diffondere buone pratiche nella costruzione di una informazione responsabile e inclusiva. Primo appuntamento venerdì alle 9.30, poi in sala “Tobagi”, infine al ghetto di Roma A cura di FNSI “Parole non pietre”. Questo il patto che sarà… Leggi tutto
Comunicare la complessità del fenomeno migratorio è una sfida difficile che coinvolge sia i giornalisti dei paesi di destinazione sia quelli dei paesi di origine. Troppo spesso però si tratta di soggetti che si conoscono poco e che ancor meno si parlano, con la conseguenza che poco si sa nei paesi di origine di come venga comunicata la migrazione e di come venga percepita dall’opinione pubblica dei paesi di destinazione, e che lo stesso si può dire anche nei paesi di destinazione, dove gli approfondimenti sui paesi di origine restano sempre troppo pochi
Perché è importante rifiutarsi di usare le parole come pietre di Giuseppe Giulietti, Presidente della Federazione Nazionale Stampa Italiana Ieri siamo stati alla risiera di San Sabba, a Trieste, domani andremo al Ghetto di Venezia, luoghi di deportazioni e di memoria sempre viva.Lo faremo non solo perché il 27 gennaio è la giornata dedicata al… Leggi tutto
Ricevi aggiornamenti iscrivendoti qui:
Non inviamo spam! Leggi la nostra Informativa sulla privacy per avere maggiori informazioni.
Controlla la tua casella di posta o la cartella spam per confermare la tua iscrizione
Quiz: quanto ne sai di persone rifugiate?
© 2014 Carta di Roma developed by Orange Pixel srlAutorizzazione del Tribunale di Roma n° 148/2015 del 24 luglio 2015. - Sede legale: Corso Vittorio Emanuele II 349, 00186, Roma. - Direttore responsabile: Domenica Canchano.