Partiamo da un grafico per raccontarvi 10 anni di impegno comune di Unhcr Italia e Carta di Roma per un’informazione corretta e costruttiva sui temi delle migrazioni forzate.
Mostra l’andamento dell’uso della parola “clandestino” nei mezzi di informazione nel nostro Paese negli ultimi 10 anni. Nonostante si continuino ad usare termini scorretti, devianti, con impatti negativi sulla vita delle persone, i numeri ci dicono che c’è stata una diminuzione nell’uso di questa parola.
E’ certamente un segnale di cambiamento. Possiamo leggerlo come una maggiore attenzione da parte delle testate, dei/delle giornalisti/e. Siamo consapevoli che ci sia ancora tanto da fare, ma possiamo anche dire che ci sono dei segnali di mutamento, in meglio, di alcune condotte.
In questi 10 anni abbiamo dato vita a tanti incontri di formazione intorno ai principi della Carta di Roma. In numeri:
Questo slideshow richiede JavaScript.
✔️ più di 75 incontri formativi in tutta Italia con oltre ✔️3mila partecipanti tra giornalisti, comunicatori, studenti delle scuole di giornalismo e comunicazione
✔️230 esperti/, tra queste/i oltre 100 persone rifugiate
Oltre a offrire momenti formativi (siamo stati in più di 26 città italiane) abbiamo osservato e studiato il comportamento di mezzi di informazione, il grafico di apertura di questo post ne è un esempio.*
Costruire un’informazione corretta e costruttiva sulle migrazioni forzate è una sfida quanto mai attuale e noi abbiamo tutta l’intenzione di continuare su questa strada.
Domani Mercoledì 18 dicembre a Roma presenteremo il nuovo Rapporto di Carta di Roma*. Analisi, dati e commenti di esperti ci aiuteranno a capire il tempo che stiamo vivendo e aggiungere un altro strumento per migliorare nella narrazione delle migrazioni, dell’accoglienza e della vita delle persone rifugiate e migranti.
Mercoledì 18 dicembre ore 11.00 Roma, Sala Conferenze dell’associazione Stampa Estera in Italia Palazzo Grazioli. (maggiori info nel sito www.cartadiroma.org)
*spoiler: il grafico (e molto altro) di questa notizia lo troverete nel Rapporto!
Pylos e il silenzio dell’informazione
A Lampedusa c’è la tomba di una giovane donna di nome Ester. Aveva 18 anni e veniva dalla Nigeria. Era incinta ed è morta di stenti su un barcone carico di migranti rimasto in balia delle onde per giorni
Leggi tutti gli articoli su immigrazione, asilo e minoranze pubblicati dalla stampa italiana.
Quiz: quanto ne sai di persone rifugiate?
Trump e G7 catalizzano l’attenzione dell’informazione mainstream
© 2014 Carta di Roma developed by Orange Pixel srlAutorizzazione del Tribunale di Roma n° 148/2015 del 24 luglio 2015. - Sede legale: Corso Vittorio Emanuele II 349, 00186, Roma. - Direttore responsabile: Domenica Canchano.