Sabato 7 giugno, a Padova, all’Istituto Teologico S. Antonio Dottore a Padova, durante l’incontro formativo ” Il fenomeno globale dell’immigrazione: come trattarlo correttamente nei media“, abbiamo parlato dell’entrata in vigore del nuovo Codice deontologico per giornaliste/i e dell’articolo 14 specificatamente dedicato alla correttezza dell’informazione quando si parla di persone migranti e rifugiate. Sono intervenuti Don Giulio Albanese, Mariapia Veladiano e Luciano Scalettari.
Don Giulio Albanese, giornalista, fondatore della prima agenzia d’informazione sull’Africa, Misna, ha delineato il volto dei migranti che giungono in Italia, fornendo gli strumenti per orientarsi nel complesso panorama delle migrazioni, contestualizzando il fenomeno. La scrittrice, filosofa e teologa Mariapia Veladiano, ha affrontato il tema dell’accoglienza dal punto di vista antropologico, etico e filosofico. Paola Baretta, portavoce della Carta di Roma, ha affrontato i dettagli della Carta deontologica sui temi delle migrazioni e dei migranti, e le novità del nuovo testo unico. Infine, il giornalista e fondatore della Ong ResQ-People saving people, Luciano Scalettari, ha raccontato la sua esperienza e le dinamiche che lo hanno portato a voler “armare” una nave per salvare migranti in mare, dando la possibilità di conoscere come si muove e funziona una Ong di questo tipo, quali sono le difficoltà operative, i rischi e le modalità per una corretta informazione. A moderare fra Massimiliano Patassini, direttore responsabile del «Messaggero di sant’Antonio».
L’incontro rientra nelle iniziative del Giugno Antoniano e tra i appuntamenti mensili di formazione rivolte ai giornalisti promossi dal mensile «Messaggero di sant’Antonio».