Uno dei principi della Carta di Roma è quella di verificare le fonti e utilizzare solo quelle attendibili quando si scrive di immigrazione. Tra le fonti più affidabili per avere chiaro il quadro generale degli arrivi via mare in Italia c’è il portale dell’Unhcr, consultabile cliccando qui. I dati dicono che quest’anno gli arrivi fino… Leggi tutto
È in corso da questa mattina, giovedì 21 maggio, “lo sciopero degli invisibili” lanciato dal sindacalista dell’USB Aboubakar Soumahoro, da sempre impegnato nelle lotte per i diritti dei lavoratori agricoli. La mattina è cominciata con un video che ritraeva Soumahoro da solo, nei campi coltivati, ed annunciava l’inizio dello sciopero. I braccianti non hanno lavorato… Leggi tutto
di Anna Pozzi e Bruno Zanzottera per Africa Rivista Che fine hanno fatto i migranti nel tempo sospeso che stiamo vivendo? Dopo essere stati considerati per mesi l’emergenza numero uno del Paese, sono spariti dalle cronache e se qualcuno ai piani alti sembra essersi recentemente ricordato di loro, è solo perché le nuove frontiere imposte… Leggi tutto
Perché il contrasto al lavoro nero e alle pratiche di sfruttamento dei lavoratori rappresenta una condizione indispensabile a realizzare l’obiettivo di una crescita economica sostenibile.
La violenza verbale che non è goliardia e che non può in alcun modo essere giustificata di Giuseppe Giulietti, Presidente della Federazione Nazionale Stampa Italiana “Qui abita un giudeo…” questa la scritta comparsa su un portone di Mondovì.Ora attendiamo il disgraziato di turno che ci inviti a non esagerare, a non amplificare una “Goliardata” e… Leggi tutto
Dal rapporto pubblicato dall’Associazione 21 luglio emerge che il Piano rom della capitale ha fallito Comunicato stampa di Associazione 21 luglio «Un Piano rom contraddittorio e poco trasparente, mai condiviso con la cittadinanza e caratterizzato dal rifiuto a qualsiasi supporto esterno – compresa l’adesione a programmi europei -, accompagnato da una narrazione poco aderente alla realtà. Un Piano le cui azioni hanno… Leggi tutto
L’archivio è stato realizzato per fornire un contributo alla conoscenza della storia dell’emigrazione italiana nel mondo, ma più in generale dei fenomeni migratori, in un momento delicato e attraversato da rischiose semplificazioni e strumentalizzazioni È stato pubblicato nelle scorse settimane l’Archivio digitale “Scrivere le migrazioni”. Si tratta di uno dei maggiori archivi online del suo… Leggi tutto
Nel 2019 l’immigrazione si conferma come tema centrale dell’informazione mainstream con un aumento, sulle prime pagine dei quotidiani, del 30% rispetto all’anno precedente e picchi di attenzione nei notiziari di prima serata tra i più alti degli ultimi 5 anni. Quanto, come e quando i media italiani hanno raccontato le migrazioni e le minoranze nel 2019? Se e in che modo tale narrativa ha influenzato la percezione di lettori e ascoltatori? Qual è stata la presenza di migranti e rifugiati nell’informazione mainstream?
In un nuovo rapporto, Oim denuncia il potenziale sfruttamento delle donne ivoriane, i cui arrivi sono aumentati dall’8% al 46% Comunicato Stampa dell’Organizzazione Internazionale per le Migrazioni In occasione delle odierne celebrazioni per la Giornata Europea contro la Tratta di esseri umani, una delle forme di schiavitù moderna più diffusa del ventunesimo secolo, l’OIM pubblica… Leggi tutto
La sparatoria in Germania che ha causato la morte di due persone non è stata considerata da tutti una notizia da prima pagina “Killer”, “neonazista”, “gunman”, “shooter”. Nessuno definisce “terrorista” il 27enne tedesco autore dell’attacco di ieri in diretta web contro la sinagoga di Halle in Germania. Eppure i metodi sono gli stessi di quelli… Leggi tutto
Ricevi aggiornamenti iscrivendoti qui:
Quiz: misura le tue conoscenze su rifugiati e migranti
Global Trends 2019 – rifugiati e richiedenti asilo: la situazione nell’Unione Europea
© 2014 Carta di Roma developed by Orange Pixel srlAutorizzazione del Tribunale di Roma n° 148/2015 del 24 luglio 2015. - Sede legale: Corso Vittorio Emanuele II 349, 00186, Roma. - Direttore responsabile: Domenica Canchano.