È stato presentato il 15 dicembre 2022 il X rapporto di Carta di Roma, “Notizie dal fronte”. Immigrazione: cresce la dimensione dell’accoglienza, cala l’attenzione sui flussi migratori.
Giovedì 29 settembre, dalle 17:00 presso la Scuola Holden di Torino, nell’ambito del Festival delle Migrazioni si terrà l’incontro “La deontologia della narrazione”.
L’innalzamento degli oceani di circa due metri previsto per fine secolo costringerà 700 milioni di persone all’esodo: 70 milioni potrebbero lasciare l’Africa già entro il 2030
Questa edizione analizza sia l’impatto della pandemia sui flussi migratori e sugli immigrati, sia le conseguenze, sotto il profilo migratorio, della drammatica questione afghana.
40 milioni gli africani che vivono lontani dal loro paese d’origine; 21 milioni quelli ospitati in uno stato africano diverso dal loro. Nigeria, Sudafrica ed Egitto le principali mete. 11 milioni gli emigrati in Europa.
Giovedì 16 dicembre, in occasione delle celebrazioni della Giornata Internazionale del Migrante 2021 l’OIM presenta a Roma il GLOBAL MIGRATION FILM FESTIVAL.
Si chiude sabato 30 ottobre, con una dichiarazione finale degli organizzatori, la settima edizione del Festival Sabir dal titolo “Le frontiere dei diritti e la pandemia”.
Il diritto alla mobilità consente solo ai cittadini dei Paesi ricchi di viaggiare, prendere aerei, decidere qualsiasi meta il suo passaporto gli garantisca.
Il premio allo scrittore nato a Zanzibar per aver raccontato il colonialismo in Africa e gli effetti sull’immigrazione.
L’OIM ha lanciato un concorso giornalistico avente l’obiettivo di promuovere servizi di qualità sui temi della migrazione.
Ricevi aggiornamenti iscrivendoti qui:
Quiz: quanto ne sai dei rifugiati nel mondo?
Le migrazioni nel 2021, il nuovo fact-checking di Ispi
© 2014 Carta di Roma developed by Orange Pixel srlAutorizzazione del Tribunale di Roma n° 148/2015 del 24 luglio 2015. - Sede legale: Corso Vittorio Emanuele II 349, 00186, Roma. - Direttore responsabile: Domenica Canchano.