Dal 26 al 29 ottobre, a Torino, si terranno le Giornate di Premiazione del Premio Roberto Morrione. Il tema filo rosso delle giornate é “WarNews: l’informazione in guerra”.
Ennesimo caso di discriminazione xenofoba e razzista, emblema del rifiuto a riconoscere gli “immigrati” come parte della realtà sociale. Il direttore dell’Unar Loukarelis, in occasione della presentazione del VII Rapporto della Carta di Roma “Notizie senza approdo”, ha ricordato che il 70% delle segnalazioni di atti discriminatori si riferisce all’origine etnica-razziale.
L’appello che lanciamo oggi ha lo scopo di provare a curare una ferita profonda che in questo ultimo anno il linguaggio di odio ha inferto alla autorevolezza della comunicazione istituzionale e alla verità dei fatti.
«La Carta di Roma, il codice deontologico giornalistico su migranti, rifugiati e richiedenti asilo è nata 11 anni fa dopo una maratona di odio come quella di ieri. Oggi lanciamo un appello all’Ordine dei Giornalisti e alle direzioni dei giornali e dei telegiornali affinché la Carta di Roma venga letta, diffusa, osservata in tutte le redazioni»
Con Carlotta Sami, portavoce Unhcr, Gad Lerner, giornalista, Alessandro Lanni, Giornalista, Danilo De Biasio, docente Scuola di Giornalismo e Direttore Festival Diritti Umani siamo stati alla scuola di giornalismo dell’Università Statale di Milano per affrontare il tema “Migrazioni, fonti e fake news”.
Giovedì 11 aprile si svolgerà dalle 10 alle 14 la formazione dal titolo “Le sfide dell’informazione nel racconto dei confini, delle frontiere e dell’accoglienza” al Circolo della Stampa di Trieste, in Corso Italia 13.
Mercoledì 27 febbraio si svolgerà dalle 9:30 alle 13:30 la formazione dal titolo “Le parole del giornalismo nel racconto delle migrazioni: le sfide dell’hate speech e il ruolo del protagonisti” nella sala conferenza della Camera di Commercio di Macerata, Via Tommaso Lauri, 7.
È necessario stabilire una volta per tutte quale è il limite oltre il tollerabile. Le norme ci sono, i codici deontologici anche, il sistema sanzionatorio è li ad aspettare di essere applicato. Cosa manca allora? Possibile davvero che un giornale si possa permettere periodicamente di lanciare allarmi sanitari, di seminare panico e di spargere menzogne senza subire conseguenze?
L’edizione 2018 delle linee guida del codice deontologico Carta di Roma vuole essere uno strumento aggiornato rispetto ai cambiamenti di concetti e luoghi che il racconto delle migrazioni oggi impone
Un giornalista su sei in Finlandia ha subito attacchi sui social network, ma le redazioni rispondono sviluppando misure di contrasto che si stanno rivelando efficaci, scrive l’USIGRai Rilanciamo di seguito l’articolo comparso sul sito di USIGRai. di Monica Pietrangeli Linguaggio d’odio e minacce online non risparmiano neanche le giornaliste e i giornalisti finlandesi. Uno su… Leggi tutto
Ricevi aggiornamenti iscrivendoti qui:
Non inviamo spam! Leggi la nostra Informativa sulla privacy per avere maggiori informazioni.
Controlla la tua casella di posta o la cartella spam per confermare la tua iscrizione
Quiz: quanto ne sai dei rifugiati nel mondo?
Le migrazioni nel 2021, il nuovo fact-checking di Ispi
© 2014 Carta di Roma developed by Orange Pixel srlAutorizzazione del Tribunale di Roma n° 148/2015 del 24 luglio 2015. - Sede legale: Corso Vittorio Emanuele II 349, 00186, Roma. - Direttore responsabile: Domenica Canchano.