Mercoledì 27 febbraio si svolgerà dalle 9:30 alle 13:30 la formazione dal titolo “Le parole del giornalismo nel racconto delle migrazioni: le sfide dell’hate speech e il ruolo del protagonisti” nella sala conferenza della Camera di Commercio di Macerata, Via Tommaso Lauri, 7.
L’immigrazione è uno dei temi più dibattuti dai media e dall’opinione pubblica, ma spesso si tende a non dare spazio alle testimonianze e al racconto dei protagonisti di questo fenomeno.Si parlerà di rifugiati, cronaca, criminalità, tratta di essere umani e molto altro, fornendo dati specifici a riguardo con esempi concreti e cercando di confrontarci sulle difficoltà e opportunità di migliorare la qualità del lavoro redazionale nel quotidiano.
Durante il corso, organizzato insieme all’Organizzazione Internazionale per le Migrazioni, verranno anche illustrate le linee guida della Carta di Roma per il racconto giornalistico: principi e glossario; dati e infografiche sui flussi migratori; dati, informazioni e filmati sulla situazione in Libia; l’immagine mediatica di migranti, rifugiati e richiedenti asilo.
Tra i formatori saranno presenti Valerio Cataldi, Presidente dell’Associazione Carta di Roma, il portavoce dell’OIM Flavio di Giacomo, Franco Elisei, Presidente dell’Ordine dei giornalisti delle Marche, Ibrahima Sanou, mediatore culturale e Daniele Valeri, avvocato e membro garante dei diritti di adulti e bambini della Regione Marche . L’incontro sarà moderato da Piera Francesca Mastantuono dell’Associazione Carta di Roma.
Il percorso formativo sarà valido per maturare 6 crediti formativi.È necessaria l’iscrizione tramite la piattaforma Sigef.
Etica è una parola bellissima, gli odiatori se ne facciano una ragione
Ci sono alcuni giornali ed alcuni giornalisti, a cui la parola etica fa venire l’orticaria solo a sentirla. Sono quelli che pensano che la libertà di parola sia libertà di seminare odio, di scrivere fatti che nulla hanno a che vedere con la realtà e che esistono solo nella logica della propaganda di certa politica.
Leggi tutti gli articoli su immigrazione, asilo e minoranze pubblicati dalla stampa italiana.
Quiz: misura le tue conoscenze su rifugiati e migranti
Global Trends 2019 – rifugiati e richiedenti asilo: la situazione nell’Unione Europea
Trump e G7 catalizzano l’attenzione dell’informazione mainstream
© 2014 Carta di Roma developed by Orange Pixel srlAutorizzazione del Tribunale di Roma n° 148/2015 del 24 luglio 2015. - Sede legale: Corso Vittorio Emanuele II 349, 00186, Roma. - Direttore responsabile: Domenica Canchano.