“La discriminazione abbandona il virtuale e torna a sommergere la vita reale delle persone, nelle loro relazioni familiari e di vicinato, nei luoghi che frequentano o dai quali vengono allontanati o preclusi.”
In occasione della giornata su un uso positivo e consapevole di Internet, il Safer Internet Day, lanciamo online il sito del progetto Progetto REASON – REAct in the Struggle against ONline hate speech.
Più cultura e più leggi contro la misoginia che colpisce soprattutto le giornaliste.
Nel secondo anno della pandemia da COVID-19, l’odio online diminuisce ma si radicalizza. E colpisce soprattutto le donne che lavorano, le persone con disabilità e i musulmani.
In seguito all’assalto squadrista di sabato 9 ottobre 2021 ai danni della Sede nazionale della CGIL, La Rete nazionale per il contrasto ai discorsi e ai fenomeni d’odio esprime la propria solidarietà alla Confederazione sindacale e a tutte le lavoratrici e i lavoratori che ne fanno parte, vittime di un’aggressione senza precedenti che va condannata con fermezza.
La Commissione europea ha pubblicato i risultati della sesta valutazione del Codice di condotta 2016 sulla lotta al discorso dell’odio illegale online.
Sarà presto disponibile la versione italiana della piattaforma digitale di apprendimento LOVE Storm.
Parte il 3 settembre la campagna della Rete nazionale per il contrasto ai discorsi e ai fenomeni d’odio che chiede alle candidate e ai candidati di fare proprio il vademecum per una comunicazione politica e pubblica libera dai discorsi d’odio.
La Commissione europea ha pubblicato i risultati della quinta valutazione del codice di condotta 2016 sulla lotta al discorso dell’odio illegale online. Nel complesso, i risultati sono positivi: le aziende hanno valutato il 90% dei contenuti segnalati entro 24 ore e rimosso il 71% dei contenuti ritenuti illegali. Tuttavia, le piattaforme devono migliorare ulteriormente la… Leggi tutto
Il dibattito pubblico è attraversato da stereotipi e pregiudizi nei confronti di immigrati e rifugiati che spesso degenerano in reati e attacchi razzisti: questa campagna vuole combatterli I movimenti nazionalisti, populisti e xenofobi che mescolano strumentalmente euroscetticismo, intolleranza, odio e razzismo per aumentare il loro consenso nell’opinione pubblica rappresentano un pericolo per la costruzione di una società… Leggi tutto
Ricevi aggiornamenti iscrivendoti qui:
Quiz: quanto ne sai dei rifugiati nel mondo?
Le migrazioni nel 2021, il nuovo fact-checking di Ispi
© 2014 Carta di Roma developed by Orange Pixel srlAutorizzazione del Tribunale di Roma n° 148/2015 del 24 luglio 2015. - Sede legale: Corso Vittorio Emanuele II 349, 00186, Roma. - Direttore responsabile: Domenica Canchano.