Gli umani sono creature sociali che sono facilmente influenzate dalla rabbia e dal furore che sono ovunque in questi giorni. Quali conseguenze hanno i discorsi incendiari dei politici in questo contesto? Il seguente articolo è stato pubblicato originariamente qui da The New York Times. La neuroscienza dei discorsi di odio di Richard A. Friedman – opinionista del… Leggi tutto
Daisy Osakue, la discobola colpita a un occhio da un uovo lanciato da tre giovani, è stata presa di mira e fatta oggetto di insulti razzisti da numerosi utenti dei social network. La denuncia da Cronache di Ordinarie Razzismo a cura di Lunaria Daisy Osakue, la giovane discobola nera della Nazionale azzurra, colpita lo scorso… Leggi tutto
Dedicato a insegnanti, educatori e attivisti il nuovo portale www.silencehate.it propone schede didattiche, percorsi laboratoriali ed approfondimenti tematici per affrontare il problema dell’odio sui social di Cospe Onlus Frutto del lavoro del Centro Zaffiria e di COSPE onlus, che dal 2014 lavorano su questo tema, il portale è un cantiere aperto e in continua evoluzione,… Leggi tutto
L’Associazione Carta di Roma lancia una proposta: proviamo a sostituire le parole che cancellano le identità e incutono paura con quelle più appropriate. Invece di “clandestino” scriviamo “persona” e vediamo l’effetto che fa La scelta delle parole dà forma al racconto, lo rende visibile, diventa contenuto. Le parole non sono mai sbagliate, è l‘uso che… Leggi tutto
Scrivono commenti e post di odio su Facebook: condannati a sei mesi senza Facebook, dovranno leggere libri e vedere film sul tema immigrazione Rilanciamo di seguito l’articolo pubblicato su La Stampa riguardo la condanna esemplare data a due residenti di Portogruaro (Venezia) per aver condiviso discorsi di odio sui social network. Commenti razzisti: condannati a sei… Leggi tutto
Un giornalista su sei in Finlandia ha subito attacchi sui social network, ma le redazioni rispondono sviluppando misure di contrasto che si stanno rivelando efficaci, scrive l’USIGRai Rilanciamo di seguito l’articolo comparso sul sito di USIGRai. di Monica Pietrangeli Linguaggio d’odio e minacce online non risparmiano neanche le giornaliste e i giornalisti finlandesi. Uno su… Leggi tutto
Oggi il termine clandestino è comparso sulla prima pagina di un importante quotidiano nazionale allo scopo di criticare il governo. Il rischio è che, usando il suo stesso linguaggio, sul piano della comunicazione, si producano gli stessi effetti di Associazione Carta di Roma Oggi la Repubblica esce con il termine clandestino in prima pagina: “in… Leggi tutto
Le parole dell’immigrazione analizzate e contestualizzate dall’Avvocato Alessandra Ballerini. Questo articolo è tratto da Repubblica, Genova 6 maggio 2018 di Alessandra Ballerini “Le parole fanno le cose”, dice Foucault. E a volte fanno anche le persone. In tema di migrazioni quanti vocabili, spesso dispregiativi, vengono utilizzati, a volte senza una reale consapevolezza, per indicare intere… Leggi tutto
Cresce del 4% il numero di casi di discorsi d’odio contro rom e sinti nei media, secondo l’Osservatorio 21 luglio. In diminuzione i casi più gravi. È il Lazio la regione con più episodi Rilanciamo di seguito questo articolo del Redattore Sociale su alcuni dei dati pubblicati all’interno del rapporto 2017 dell’Associazione 21 luglio. Discorsi stereotipati o… Leggi tutto
La web-radio tematica dei giovani di Save The Children si fa portavoce di una call to action interamente ideata e costruita da decine di ragazzi tra i 13 e i 20 anni che dicono no ai discorsi dell’odio da DireGiovani.it In occasione del 21 marzo, Giornata internazionale contro le discriminazioni razziali, UndeRadio lancia la campagna… Leggi tutto
Leggi tutti gli articoli su immigrazione, asilo e minoranze pubblicati dalla stampa italiana.
Cambiamenti del “decreto sicurezza e immigrazione”
Cosa succede nei Paesi di origine dei richiedenti asilo
Le navi dei dannati
La Sea-Watch e la Sea-Eye sono in mare da oltre due settimane. Nessuno vuole i 49 migranti a bordo. Proprio come accadde 80 anni fa con 937 ebrei in fuga dalle persecuzioni naziste di Francesco Di Pietro (avvocato ASGI) “Possiamo solo sperare che in qualche parte del mondo i cuori si addolciscano e offrano rifugio…. Leggi tutto
Ricevi aggiornamenti iscrivendoti qui:
© 2014 Carta di Roma developed by Orange Pixel srlAutorizzazione del Tribunale di Roma n° 148/2015 del 24 luglio 2015. - Sede legale: Corso Vittorio Emanuele II 349, 00186, Roma. - Direttore responsabile: Domenica Canchano.