In risposta al crescente aumento di razzismo, intolleranza, misoginia, antisemitismo e odio anti-musulmano in tutto il mondo, le Nazioni Unite hanno deciso di promuovere la Giornata Internazionale contro i discorsi d’odio che, a partire da quest’anno, si celebrerà ogni 18 giugno.
Questa nuova giornata internazionale è un’iniziativa che si basa sulla Strategia e sul Piano d’azione sui discorsi d’odio, lanciati il 18 giugno 2019 dal Segretario Generale delle Nazioni Unite Antonio Guterres. Progettati per contrastare l’odio in modo olistico e nel pieno rispetto della libertà di opinione e di espressione, la Strategia e il Piano di azione forniscono un quadro essenziale in merito alle modalità con le quali l’Organizzazione può sostenere e integrare gli sforzi degli Stati nel contrasto all’odio, lavorando al contempo con le organizzazioni della società civile, i media, le aziende tecnologiche e le piattaforme di social media.
Inoltre, visto il preoccupante dilagare dell’odio online, le Nazioni Unite hanno lanciato la campagna social #NoToHate, diffusa a livello globale, volta a fornire strumenti per informare e coinvolgere gli utenti in azioni di counter speech al fine di creare “zone libere d’odio”, nonché incoraggiare sempre più utenti ad unirsi alla lotta al discorso d’odio.
Se “l’arma dei migranti” è una stampella
L’omicidio di Civitanova e l’allarme sul presunta gestione dei flussi dalla Libia dei mercenari filorussi
Leggi tutti gli articoli su immigrazione, asilo e minoranze pubblicati dalla stampa italiana.
Quiz: quanto ne sai dei rifugiati nel mondo?
Le migrazioni nel 2021, il nuovo fact-checking di Ispi
Trump e G7 catalizzano l’attenzione dell’informazione mainstream
© 2014 Carta di Roma developed by Orange Pixel srlAutorizzazione del Tribunale di Roma n° 148/2015 del 24 luglio 2015. - Sede legale: Corso Vittorio Emanuele II 349, 00186, Roma. - Direttore responsabile: Domenica Canchano.