Nonostante le linee guida della Commissione europea invitino gli stati membri a dare priorità ai gruppi vulnerabili sul piano socioeconomico, il popolo rom è stato generalmente escluso dalle vaccinazioni contro il Covid.
Le comunità Rom d’Europa protestano contro la brutalità della polizia e chiedono giustizia.
Dal rapporto pubblicato dall’Associazione 21 luglio emerge che il Piano rom della capitale ha fallito Comunicato stampa di Associazione 21 luglio «Un Piano rom contraddittorio e poco trasparente, mai condiviso con la cittadinanza e caratterizzato dal rifiuto a qualsiasi supporto esterno – compresa l’adesione a programmi europei -, accompagnato da una narrazione poco aderente alla realtà. Un Piano le cui azioni hanno… Leggi tutto
Rom e Sinti sono ancora oggi la minoranza più discriminata d’Europa. L’Associazione Carta di Roma analizza il racconto mediatico e continua a organizzare formazioni e partecipare a seminari sul tema dell’antiziganismo nei media di Sabika Shah Povia Nelle ultime settimane l’Associazione Carta di Roma ha partecipato a due formazioni dal riscontro molto positivo sul tema… Leggi tutto
Cresce del 4% il numero di casi di discorsi d’odio contro rom e sinti nei media, secondo l’Osservatorio 21 luglio. In diminuzione i casi più gravi. È il Lazio la regione con più episodi Rilanciamo di seguito questo articolo del Redattore Sociale su alcuni dei dati pubblicati all’interno del rapporto 2017 dell’Associazione 21 luglio. Discorsi stereotipati o… Leggi tutto
Presentato in Senato il Rapporto Annuale 2017 di Associazione 21 luglio. Sono 26 mila i rom in emergenza abitativa in Italia, il monito: «Ancora inadeguate le politiche volte al superamento dei campi, mancano orientamento strategico e coordinamento nazionale delle politiche desegregative» di Associazione 21 luglio Il giudizio degli Enti internazionali ed europei di monitoraggio sui… Leggi tutto
È stata presentata il 25 settembre presso la Federazione nazionale della stampa la nuova ricerca/azione di Associazione 21 luglio – “Non dire rom. Ricerca/azione sulla realtà aumentata del web. Modificare il linguaggio per smontare gli stereotipi” – nell’ambito della formazione per giornalisti organizzata dall’Ordine Giornalisti Lazio e Associazione Carta di Roma: “La povertà urbana: contesti, percezioni e informazione”.
Le convinzioni errate su nomadismo, cittadinanza a casa sono alla base di un articolo rispetto al quale l’Associazione 21 luglio ha fatto chiarezza, smontando gli stereotipi A cura di Associazione 21 luglio Il 24 giugno 2017 è apparso su “Il Tempo” un pezzo di Marcello Veneziani intitolato “La leggenda dei Rom, la realtà degli zingari”…. Leggi tutto
“Case popolari ai poveri, ma solo se sono è rom”, è questo il titolo dell’articolo pubblicato sul quotidiano Libero in data 01.06.2017, a firma del giornalista Mattias Mainiero. Nell’analizzare il Piano Rom presentato a fine maggio dalla giunta capitolina, l’articolo porta avanti la tesi secondo cui i rom “intascheranno il contributo casa”, previsto dal piano, e “occuperanno l’abitazione
Quanti sono i rom in Italia, quanti hanno la cittadinanza italiana e quanti vivono nelle baraccopoli istituzionali. 8 domande per testare quanto ne sai.
Ricevi aggiornamenti iscrivendoti qui:
Non inviamo spam! Leggi la nostra Informativa sulla privacy per avere maggiori informazioni.
Controlla la tua casella di posta o la cartella spam per confermare la tua iscrizione
Quiz: quanto ne sai dei rifugiati nel mondo?
Le migrazioni nel 2021, il nuovo fact-checking di Ispi
© 2014 Carta di Roma developed by Orange Pixel srlAutorizzazione del Tribunale di Roma n° 148/2015 del 24 luglio 2015. - Sede legale: Corso Vittorio Emanuele II 349, 00186, Roma. - Direttore responsabile: Domenica Canchano.