Pubblicata la quinta edizione del Barometro dell’odio di Amnesty International – Italia, quest’anno focalizzato sul tema della riforma della cittadinanza.
Presentata la terza edizione del rapporto “Africa MEDIAta”, realizzata da Amref Italia in collaborazione con l’Osservatorio di Pavia.
Lo dice il 4° Rapporto “Illuminare le Periferie”, realizzato da Cospe, Osservatorio di Pavia, Fnsi e Usigrai.
Tra le democrazie europee l’Italia è in fondo alla lista per la libertà di stampa. I motivi: scarsa pluralità dei media e molti giornalisti sotto scorta. E quest’anno cresce il legame tra informazione tradizionale e informazione online
Un nuovo rapporto dell’UNESCO che esamina le tendenze globali nella libertà di espressione e nello sviluppo dei media dal 2016 al 2021 evidenzia la minaccia esistenziale che i social media rappresentano ora per la sopravvivenza stessa dei media di notizie professionali.
Più cultura e più leggi contro la misoginia che colpisce soprattutto le giornaliste.
“Ogni giorno che il sistema per garantire la pace e la prosperità fallisce, la sofferenza umana cresce. [..] Ora è il momento di un aggiornamento totale del sistema”.
40 milioni gli africani che vivono lontani dal loro paese d’origine; 21 milioni quelli ospitati in uno stato africano diverso dal loro. Nigeria, Sudafrica ed Egitto le principali mete. 11 milioni gli emigrati in Europa.
Da gennaio a novembre 2021 la rete internazionale Prab denuncia quasi 12mila casi di pushback registrati in Europa: il 74% tra Croazia e Bosnia ed Erzegovina.
Nel secondo anno della pandemia da COVID-19, l’odio online diminuisce ma si radicalizza. E colpisce soprattutto le donne che lavorano, le persone con disabilità e i musulmani.
Ricevi aggiornamenti iscrivendoti qui:
Quiz: quanto ne sai dei rifugiati nel mondo?
Le migrazioni nel 2021, il nuovo fact-checking di Ispi
© 2014 Carta di Roma developed by Orange Pixel srlAutorizzazione del Tribunale di Roma n° 148/2015 del 24 luglio 2015. - Sede legale: Corso Vittorio Emanuele II 349, 00186, Roma. - Direttore responsabile: Domenica Canchano.