È stato presentato il 15 dicembre 2022 il X rapporto di Carta di Roma, “Notizie dal fronte”. Immigrazione: cresce la dimensione dell’accoglienza, cala l’attenzione sui flussi migratori.
Nel corso degli ultimi due anni, all’indomani dell’emergenza pandemica del Covid-19 e delle sue conseguenze drammatiche, si è registrato un calo di attenzione, soprattutto nell’informazione mainstream.
È stata presentata a Roma la 31 edizione del rapporto Immigrazione, a cura di Caritas Italiana e Fondazione Migrantes. “Costruire il futuro con i migranti” è il tema scelto quest’anno, ripreso dal focus indicato da Papa Francesco per la Giornata Mondiale del Migrante e del Rifugiato 2022.
Pubblicata la quinta edizione del Barometro dell’odio di Amnesty International – Italia, quest’anno focalizzato sul tema della riforma della cittadinanza.
Presentata la terza edizione del rapporto “Africa MEDIAta”, realizzata da Amref Italia in collaborazione con l’Osservatorio di Pavia.
Lo dice il 4° Rapporto “Illuminare le Periferie”, realizzato da Cospe, Osservatorio di Pavia, Fnsi e Usigrai.
Tra le democrazie europee l’Italia è in fondo alla lista per la libertà di stampa. I motivi: scarsa pluralità dei media e molti giornalisti sotto scorta. E quest’anno cresce il legame tra informazione tradizionale e informazione online
Un nuovo rapporto dell’UNESCO che esamina le tendenze globali nella libertà di espressione e nello sviluppo dei media dal 2016 al 2021 evidenzia la minaccia esistenziale che i social media rappresentano ora per la sopravvivenza stessa dei media di notizie professionali.
Più cultura e più leggi contro la misoginia che colpisce soprattutto le giornaliste.
“Ogni giorno che il sistema per garantire la pace e la prosperità fallisce, la sofferenza umana cresce. [..] Ora è il momento di un aggiornamento totale del sistema”.
Ricevi aggiornamenti iscrivendoti qui:
Quiz: quanto ne sai dei rifugiati nel mondo?
Le migrazioni nel 2021, il nuovo fact-checking di Ispi
© 2014 Carta di Roma developed by Orange Pixel srlAutorizzazione del Tribunale di Roma n° 148/2015 del 24 luglio 2015. - Sede legale: Corso Vittorio Emanuele II 349, 00186, Roma. - Direttore responsabile: Domenica Canchano.