Quando le parole vengono usate per realizzare i ponti favoriscono l’accoglienza, il reciproco ascolto, l’inclusione e la pace. Chi, invece, le usa per fomentare odio e intolleranza le utilizza per ammazzare le diversità e le differenze, di ogni natura e di ogni colore.
Nei mesi scorsi i cieli stellati dell’Africa occidentale hanno illuminato le serate organizzate da CinemArena, la carovana di camion che ha percorso le strade di Senegal, Costa d’Avorio, Guinea, Gambia e Nigeria e che ha portato il cinema all’aperto a oltre 75.000 persone. I 135 eventi serali hanno alternato la proiezione di film di intrattenimento a video di sensibilizzazione sulla migrazione irregolare, a workshop e a spettacoli teatrali.
Guardate questo grafico: indica i temi trattati dai 7 tg generalisti (i 3 Rai, i 3 Mediaset e il TgLa7) nella recente campagna elettorale per le europee, ordinati secondo la quantità di tempo che è stata dedicata ad ogni materia
«La Carta di Roma, il codice deontologico giornalistico su migranti, rifugiati e richiedenti asilo è nata 11 anni fa dopo una maratona di odio come quella di ieri. Oggi lanciamo un appello all’Ordine dei Giornalisti e alle direzioni dei giornali e dei telegiornali affinché la Carta di Roma venga letta, diffusa, osservata in tutte le redazioni»
È stato pubblicato il primo numero dell’Osservatorio sulla disinformazione online da parte dell’Autorità per le garanzie nelle comunicazioni (AGCOM).
DELIBERA N. 25/19/CONS Consultazione pubblica sullo schema di regolamento recante disposizioni in materia di rispetto della dignità umana e del principio di non discriminazione e di contrasto all’hate speech.
Giovedì prossimo (24 gennaio dalle nove) al Centro congressi Cariplo di Milano in via Romagnosi molti ospiti, tra i quali Gad Lerner, Daniela Di Capua, Elly Schlein, Daniele Garrone, Valerio Cataldi, Daniela De Robert, Paola Barretta, Lorenzo Trucco, Luciano Griso, Alessandro Galimberti, e Alhallak Abdullah discuteranno di diritti, di accoglienza, di corretta informazione, di confini, di buone pratiche e delle nuove criticità in materia di immigrazione, in occasione del Convegno nazionale della Diaconia valdese.
L’Associazione Carta di Roma rivolge un appello ai direttori di testata ai giornalisti, ai redattori e a tutti i professionisti della comunicazione, a dare voce a quanto accade alle 49 persone a bordo della Sea Watch.
Il taglio dei fondi a Radio Radicale, che ne provocherà la chiusura e la perdita di posti di lavoro, dimostra chiaramente quale sia l’approccio del governo nei confronti dell’informazione. L’obiettivo è eliminare il numero più alto possibile di voci per ammazzare il pluralismo. Nel frattempo si impugna la bandiera della lotta al precariato, ma solo come arma di distrazione di massa.
E’ “#Makenews: nel cuore dell’informazione”, un’iniziativa promossa da Federazione Nazionale della Stampa Italiana, Forum Terzo Settore Toscana e COSPE Onlus con il patrocinio di Regione Toscana.
Ricevi aggiornamenti iscrivendoti qui:
Quiz: misura le tue conoscenze su rifugiati e migranti
Global Trends 2019 – rifugiati e richiedenti asilo: la situazione nell’Unione Europea
© 2014 Carta di Roma developed by Orange Pixel srlAutorizzazione del Tribunale di Roma n° 148/2015 del 24 luglio 2015. - Sede legale: Corso Vittorio Emanuele II 349, 00186, Roma. - Direttore responsabile: Domenica Canchano.