Mercoledì 21 settembre, alle ore 21:00, nell’ultimo appuntamento della rassegna #MakeNews continuiamo ad interrogarci sulle “multicrisi” che attraversano il nostro tempo.
In una lettera a Repubblica, il segretario generale Fnsi torna sull’importanza di salvaguardare il ruolo dei media.
30 agosto e 6/13/21 settembre, quattro eventi sul tema dell’informazione tra Firenze e Scandicci.
Vi è la necessità per l’informazione di illuminare i contesti, di raccontare il disagio, di aprire una finestra sulle disuguaglianze.
Quest’anno l’Associazione Carta di Roma sarà presente al Festival con cinque eventi tra formazioni, presentazione libri, seminari e incontri.
Quando le parole vengono usate per realizzare i ponti favoriscono l’accoglienza, il reciproco ascolto, l’inclusione e la pace. Chi, invece, le usa per fomentare odio e intolleranza le utilizza per ammazzare le diversità e le differenze, di ogni natura e di ogni colore.
Nei mesi scorsi i cieli stellati dell’Africa occidentale hanno illuminato le serate organizzate da CinemArena, la carovana di camion che ha percorso le strade di Senegal, Costa d’Avorio, Guinea, Gambia e Nigeria e che ha portato il cinema all’aperto a oltre 75.000 persone. I 135 eventi serali hanno alternato la proiezione di film di intrattenimento a video di sensibilizzazione sulla migrazione irregolare, a workshop e a spettacoli teatrali.
Guardate questo grafico: indica i temi trattati dai 7 tg generalisti (i 3 Rai, i 3 Mediaset e il TgLa7) nella recente campagna elettorale per le europee, ordinati secondo la quantità di tempo che è stata dedicata ad ogni materia
«La Carta di Roma, il codice deontologico giornalistico su migranti, rifugiati e richiedenti asilo è nata 11 anni fa dopo una maratona di odio come quella di ieri. Oggi lanciamo un appello all’Ordine dei Giornalisti e alle direzioni dei giornali e dei telegiornali affinché la Carta di Roma venga letta, diffusa, osservata in tutte le redazioni»
È stato pubblicato il primo numero dell’Osservatorio sulla disinformazione online da parte dell’Autorità per le garanzie nelle comunicazioni (AGCOM).
Ricevi aggiornamenti iscrivendoti qui:
Non inviamo spam! Leggi la nostra Informativa sulla privacy per avere maggiori informazioni.
Controlla la tua casella di posta o la cartella spam per confermare la tua iscrizione
Quiz: quanto ne sai dei rifugiati nel mondo?
Le migrazioni nel 2021, il nuovo fact-checking di Ispi
© 2014 Carta di Roma developed by Orange Pixel srlAutorizzazione del Tribunale di Roma n° 148/2015 del 24 luglio 2015. - Sede legale: Corso Vittorio Emanuele II 349, 00186, Roma. - Direttore responsabile: Domenica Canchano.