Il linguaggio dell’odio è stato ‘normalizzato’ e la manifestazione dell’odio è divenuta accettabile, secondo l’ultimo rapporto dell’Ohchr di Daniela de Robert per Articolo21 Che la diffusione del linguaggio dell’odio sia un problema per l’Italia e dell’Italia ce lo dice l’ultimo Rapporto sulla missione dell’Alto commissario per i diritti umani delle Nazioni Unite nel nostro Paese, da poco… Leggi tutto
L’importanza del linguaggio, delle parole e le conseguenze che ne derivano di Piera Francesca Mastantuono Questi non hanno speranza di morte, e la lor cieca vita è tanto bassa, che ‘nvidïosi son d’ogne altra sorte. Fama di loro il mondo esser non lassa; misericordia e giustizia li sdegna: non ragioniam di lor, ma guarda e… Leggi tutto
Questo è un appello al governo che si sta formando in queste ore. Un appello agli uomini e alle donne della politica che affermano di voler segnare una svolta nella gestione di questo paese.
Il 26 giugno a Firenze si terrà una giornata formativa interamente dedicata al contrasto dei discorsi di odio. Sono previsti 6 crediti professionali per la prima parte della giornata e 4 per la seconda ‘Raccontare le migrazioni per contrastare i discorsi di odio’ è il titolo della giornata di formazione organizzata per mercoledì 26 giugno, a… Leggi tutto
La menzogna era ed è rimasta lo strumento centrale della propaganda antimigranti e l’unico modo per combatterla è la conoscenza di Valerio Cataldi per Articolo21 Ero a bordo di una nave militare e circolava la voce di quattro marinai che avevano contratto la tubercolosi. Era il 2015, una delle navi impegnate nell’operazione Mare nostrum. Quei… Leggi tutto
Libero commette l’ennesima violazione del codice deontologico, ma prima ancora del codice, dell’etica del mestiere di giornalista di Valerio Cataldi, presidente Associazione Carta di Roma La prima pagina di Libero non vogliamo postarla. Non è un giornale, è pura propaganda, il manifesto della politica che odia, che distorce la realtà, che urla con il solo… Leggi tutto
Negli ultimi anni, molti si sono interrogati sul ruolo della rete e dei social rispetto alla proliferazione di manifestazioni di violenza e intolleranza di matrice razzista e xenofoba. Anche pochi giorni fa la notizia della morte di un giovane ragazzo nigeriano sotto i binari di un treno è diventata l’ennesima occasione di commenti razzisti e violenti.
Circola sul web un elenco di titoli di giornale che, secondo chi pubblica e posta, sarebbero la prova dell’accanimento della stampa contro la sindaca di Roma Virginia Raggi e, dunque, la giustificazione alle parole violente del vicepresidente del consiglio Di Maio e di Alessandro di Battista.
Dedicato a insegnanti, educatori e attivisti il nuovo portale www.silencehate.it propone schede didattiche, percorsi laboratoriali ed approfondimenti tematici per affrontare il problema dell’odio sui social di Cospe Onlus Frutto del lavoro del Centro Zaffiria e di COSPE onlus, che dal 2014 lavorano su questo tema, il portale è un cantiere aperto e in continua evoluzione,… Leggi tutto
Scrivono commenti e post di odio su Facebook: condannati a sei mesi senza Facebook, dovranno leggere libri e vedere film sul tema immigrazione Rilanciamo di seguito l’articolo pubblicato su La Stampa riguardo la condanna esemplare data a due residenti di Portogruaro (Venezia) per aver condiviso discorsi di odio sui social network. Commenti razzisti: condannati a sei… Leggi tutto
Ricevi aggiornamenti iscrivendoti qui:
Quiz: misura le tue conoscenze su rifugiati e migranti
Global Trends 2019 – rifugiati e richiedenti asilo: la situazione nell’Unione Europea
© 2014 Carta di Roma developed by Orange Pixel srlAutorizzazione del Tribunale di Roma n° 148/2015 del 24 luglio 2015. - Sede legale: Corso Vittorio Emanuele II 349, 00186, Roma. - Direttore responsabile: Domenica Canchano.