L’anno scorso sono stati registrati circa 3.231 morti o dispersi in mare nel Mediterraneo e nell’Atlantico nord-occidentale. Nel 2020 erano di 1.881, 1.510 nel 2019 e oltre 2.277 nel 2018.
L’UNHCR, Agenzia ONU per i Rifugiati, ha aggiornato il portale dati sulla situazione dei rifugiati dall’Ucraina, aggiungendo nuovi dati che meglio riflettono i recenti movimenti di rifugiati da e verso l’Ucraina.
INTERSOS e UNHCR Italia chiudono la quarta edizione del programma PartecipAzione – azioni per la protezione e la partecipazione dei rifugiati con un evento che si terrà il 3 e 4 dicembre a Roma, presso il Mattatoio di Testaccio.
Da un punto di vista formale, l’espressione “rifugiato climatico” è impropria poiché non si fonda su nessuna norma presente nel diritto internazionale. Non riflette, inoltre, la complessità con cui il clima e la mobilità umana interagiscono tra loro in un articolato rapporto di cause ed effetti.
Il 29 novembre, dalle 9:30 alle 13:30 si terrà ad Urbino, presso l’Istituto Superiore per le Industrie Artistiche, in Via Santa Chiara 36, l’incontro formativo “ Lo spettacolo della paura. La paura che fa spettacolo – Principi e regole deontologiche nel racconto giornalistico di temi che possono generare allarmismo” organizzato dall’Associazione Carta di Roma in collaborazione con UNHCR.
Oggi, alle ore 19, prevista la presentazione del nuovo report UNHCR sull’apolidia alla Casa del Cinema di Roma Comunicato stampa di UNHCR L’apolidia costituisce una violazione dei diritti umani che interessa milioni di persone in tutto il mondo. Tale condizione ostacola l’accesso a diritti fondamentali dati solitamente per scontati, contribuendo così a rendere invisibili individui… Leggi tutto
Il 18 settembre luglio, dalle 16:00 alle 19.00 si terrà ad Aosta, presso la Banca di Credito Cooperativa vda, in Viale Giuseppe Garibaldi 3, l’incontro formativo “Media e migrazioni: i principi deontologici nel racconto del fenomeno migratorio e delle persone” organizzato dall’Associazione Carta di Roma in collaborazione con UNHCR.
OIM e UNHCR hanno chiesto un’indagine indipendente per identificare i responsabili dell’attacco sul centro detenzione per migranti. Preoccupazione per i migranti soccorsi in mare e riportati in Libia Comunicato stampa Lo spaventoso bilancio di vittime e di feriti causato dall’attacco di martedì notte al centro di detenzione di Tajoura nella zona est di Tripoli conferma in… Leggi tutto
Domani, 2 luglio, dalle 9:30 alle 13:30 si terrà a Pisa, presso le Officine Garibaldi, in Via Vincenzo Gioberti 39 l’incontro formativo “Flussi migratori: come conosceri e come raccontarli secondo i principi della Carta di Roma” organizzato dall’Associazione Carta di Roma in collaborazione con UNHCR.
L’Agenzia delle Nazioni Unite per i Rifugiati denuncia il più alto numero mai registrato di persone in fuga da guerre, persecuzioni e conflitti. Ecco i numeri dell’ultimo rapporto Global Trends Nel 2018, il numero di persone in fuga da guerre, persecuzioni e conflitti ha superato i 70 milioni. Si tratta del livello più alto registrato… Leggi tutto
Ricevi aggiornamenti iscrivendoti qui:
Non inviamo spam! Leggi la nostra Informativa sulla privacy per avere maggiori informazioni.
Controlla la tua casella di posta o la cartella spam per confermare la tua iscrizione
Quiz: quanto ne sai dei rifugiati nel mondo?
Le migrazioni nel 2021, il nuovo fact-checking di Ispi
© 2014 Carta di Roma developed by Orange Pixel srlAutorizzazione del Tribunale di Roma n° 148/2015 del 24 luglio 2015. - Sede legale: Corso Vittorio Emanuele II 349, 00186, Roma. - Direttore responsabile: Domenica Canchano.