Oggi l’UNICEF e l’associazione Carta di Roma presentano il rapporto “Tra realtà e rappresentazione: minorenni migranti e rifugiati nei media e il ruolo dell’informazione”. L’indagine, realizzata dall’Osservatorio di Pavia, analizza le caratteristiche della rappresentazione mediatica dei minorenni migranti e rifugiati nei programmi di infotainment, telegiornali, stampa e nei social media. La presentazione avverrà nel corso… Leggi tutto
Le persone rifugiate sono spesso al centro del dibattito. Ma quanto sappiamo veramente su di loro? Per scoprirlo rispondi a 10 domande. Le abbiamo preparate basandoci sui dati raccolti da UNHCR nel primo semestre 2024. ⏱ Tempo stimato per completare il quiz: 3 minuti. A cura di redazione Realizzato in collaborazione con … Leggi tutto
Roma, 18 dicembre 2024 – In occasione della Giornata internazionale delle persone migranti, è stato presentato a Roma nella sede della Stampa estera, il XII Rapporto dell’Associazione Carta di Roma “Notizie di contrasto”, un’analisi dei media italiani aggiornata al 31 ottobre 2024 realizzata in collaborazione con l’Osservatorio di Pavia. SCARICA IL RAPPORTO Giunti alla dodicesima… Leggi tutto
Il Consiglio nazionale dell’Ordine dei giornalisti ha realizzato un ebook su “Informazione e Giustizia” con l’obiettivo di stimolare un dibattito sulle crescenti difficoltà che i giornalisti incontrano ogni giorno per poter offrire ai cittadini un’informazione completa, precisa e autorevole. “Si tratta di uno strumento rivolto innanzitutto ai giornalisti, per aiutarli ad orientarsi tra i più… Leggi tutto
Un aspetto veramente appassionante degli ultimi anni di sport e di successi delle nostre atlete e dei nostri atleti è che rappresentano perfettamente l’Italia multicolore, l’Italia del meticciato, l’Italia multilingue e multirazziale che, contro tanti pregiudizi abbiamo comunque costruito. Tu guardi il capolavoro tennistico di Jasmine Paolini e ti domandi quanti anni luce siano lontane… Leggi tutto
Amnesty International Italia ha pubblicato oggi la settima edizione del Barometro dell’odio, incentrato quest’anno sul tema del diritto di protesta, evidenziando una crescente preoccupazione per la repressione e la narrazione che ruotano intorno a questa tematica, sia a livello globale che nazionale. L’analisi, che ha preso in esame il dibattito sui social media e il… Leggi tutto
E’ stato presentato a Roma il quinto rapporto “Africa MediaTa“, realizzato dall’Osservatorio di Pavia per Amref Italia. Il rapporto è basato su un’attività di monitoraggio dei media, tesa a definire quanto e come si parla di Africa sui media italiani. Da un punto di vista quantitativo le notizie sull’Africa sono poche, da un punto di vista qualitativo si può… Leggi tutto
La decisione della Giunta del Governo regionale del Friuli Venezia Giulia di richiedere un approfondimento all’Ufficio scolastico regionale riguardo l’incontro programmato presso l’Istituto Italo Svevo di Trieste sul tema delle migrazioni, incontro che prevedeva la partecipazione di un rappresentante dell’ICS – Consorzio Italiano di Solidarietà e la testimonianza di una persona migrante desta sconcerto e… Leggi tutto
Martedì mattina il Consiglio dell’Unione Europea, l’organo in cui siedono i rappresentanti dei governi dei 27 paesi membri, ha approvato in via definitiva il Nuovo Patto su migrazione e asilo, un importante insieme di riforme pensate per modificare in parte il cosiddetto “regolamento di Dublino”, la principale norma europea che regola la gestione di migranti e richiedenti asilo…. Leggi tutto
La classifica annuale Reporters sans Frontières (RSF) vede peggioramenti importanti nei Balcani e in tutta l’Europa orientale, ma non solo. “Nonostante l’Unione Europea abbia adottato la sua prima legge sulla libertà dei media, l’EMFA, e il fatto che tre Paesi europei – Norvegia, Danimarca e Svezia – siano ancora in cima alla classifica, i politici [europei, nda.]… Leggi tutto
Ricevi aggiornamenti iscrivendoti qui:
Non inviamo spam! Leggi la nostra Informativa sulla privacy per avere maggiori informazioni.
Controlla la tua casella di posta o la cartella spam per confermare la tua iscrizione
Quiz: quanto ne sai di persone rifugiate?
© 2014 Carta di Roma developed by Orange Pixel srlAutorizzazione del Tribunale di Roma n° 148/2015 del 24 luglio 2015. - Sede legale: Corso Vittorio Emanuele II 349, 00186, Roma. - Direttore responsabile: Domenica Canchano.