Il testo che dalla Commissione Affari Costituzionali è arrivato alla Camera introduce lo Ius scholae: può chiedere la cittadinanza un bambino nato in Italia o giunto entro i 12 anni, con entrambi i genitori regolarmente presenti, che abbia frequentato, per almeno 5 anni, uno o più cicli scolastici nelle scuole italiane.
Tra le democrazie europee l’Italia è in fondo alla lista per la libertà di stampa. I motivi: scarsa pluralità dei media e molti giornalisti sotto scorta. E quest’anno cresce il legame tra informazione tradizionale e informazione online
Emanati dpcm e ordinanza per la protezione temporanea e l’accoglienza dei profughi.
L’e-book di Open Migrantion A trent’anni dallo sbarco della Vlora. Breve viaggio nell’Italia che si è scoperta Paese di immigrazione vuole raccontare con occhio ormai storico quell’evento e quelli che seguirono.
L’archivio è stato realizzato per fornire un contributo alla conoscenza della storia dell’emigrazione italiana nel mondo, ma più in generale dei fenomeni migratori, in un momento delicato e attraversato da rischiose semplificazioni e strumentalizzazioni È stato pubblicato nelle scorse settimane l’Archivio digitale “Scrivere le migrazioni”. Si tratta di uno dei maggiori archivi online del suo… Leggi tutto
Le modifiche annunciate sono irrilevanti rispetto all’impianto dell’accordo e non potranno produrre un significativo cambiamento delle condizioni di migranti e rifugiati in Libia
Quale e quanta Africa vediamo attraverso i media italiani? La risposta la dà il rapporto “L’Africa MEDIAta” di Amref Health Africa-Italia. La ricerca – relativa a tv, stampa, social e fiction, nel primo semestre 2019 – è stata condotta da Osservatorio di Pavia.
Quante sono le persone costrette alla fuga nel mondo e quale paese europeo ospita più rifugiati? 10 domande per scoprire quanto ne conosci sul tema.
Il razzismo oggi in Italia non viene efficacemente combattuto né prevenuto, ma gli strumenti giuridici per farlo esistono di Cristina Perozzi per Articolo 21 Luglio 2019. La Spezia: sul Frecciabianca che da Roma va verso Genova all’improvviso un inserviente in servizio urla ad una ragazza del Mali: “Negra di merda! Tornatene al tuo paese! Devi levarti… Leggi tutto
Il Garante nazionale delle persone private della libertà presenta un esposto alla Procura di Roma sul caso Sea Watch 3 per verificare la situazione che si è di fatto determinata I migranti soccorsi in mare dalla nave Sea Watch 3 si trovano da più di dieci giorni a bordo di tale imbarcazione, che staziona in… Leggi tutto
Ricevi aggiornamenti iscrivendoti qui:
Non inviamo spam! Leggi la nostra Informativa sulla privacy per avere maggiori informazioni.
Controlla la tua casella di posta o la cartella spam per confermare la tua iscrizione
Quiz: quanto ne sai dei rifugiati nel mondo?
Le migrazioni nel 2021, il nuovo fact-checking di Ispi
© 2014 Carta di Roma developed by Orange Pixel srlAutorizzazione del Tribunale di Roma n° 148/2015 del 24 luglio 2015. - Sede legale: Corso Vittorio Emanuele II 349, 00186, Roma. - Direttore responsabile: Domenica Canchano.