Quanti sono complessivamente ogni anno i migranti che arrivano dai confini di terra? In quanti chiedono asilo in Italia? Intanto aumenta il numero di minori stranieri non accompagnati. A presidiare i punti nevralgici delle rotte di terra, per dare prima assistenza ai migranti, solo le organizzazioni umanitarie e i volontari
Il conflitto in Ucraina ha dimostrato che accoglienza e solidarietà sono possibili. Ora servono politiche che mettano in cima alle priorità la vita delle persone, senza fare alcuna distinzione tra i popoli che necessitano di aiuto.
Oim, Oil e Free Walk lanciano l’allarme: sono dieci milioni in più dal 2016. Oltre la metà sono donne. A rischio soprattutto migranti e minoranze. «L’antidoto è rafforzare la protezione sociale».
I numeri sono in crescita rispetto al 2021 ma restano contenuti rispetto agli anni passati. Eppure l’aumento generale degli sbarchi è già al centro della campagna elettorale in vista del voto del prossimo 25 settembre.
Pubblichiamo la Dichiarazione di Erice su “La tutela della salute dei migranti. Una sfida di equità per il sistema sanitario pubblico”.
Mentre è in corso il nuovo flusso migratorio proveniente dall’Ucraina, invasa e martoriata dalle forze armate russe, continuano a registrarsi morti e dispersi nel Mediterraneo centrale.
Giovedì 7 aprile, alle 11:30, il secondo incontro della serie Aware migrants: media & migrantion
Questa edizione analizza sia l’impatto della pandemia sui flussi migratori e sugli immigrati, sia le conseguenze, sotto il profilo migratorio, della drammatica questione afghana.
Nel 2021 i respingimenti al confine italo-francese sono stati oltre 24mila, in aumento rispetto al 2020. La militarizzazione della frontiera rende sempre più complesso il passaggio.
Stando ai dati ufficiali sono 621mila i migranti in Libia, 4300 si trovano nei centri di detenzione. Le stime sono al ribasso e in molti sono rinchiusi in prigioni non ufficiali dove è impossibile accedere.
Ricevi aggiornamenti iscrivendoti qui:
Quiz: quanto ne sai dei rifugiati nel mondo?
Le migrazioni nel 2021, il nuovo fact-checking di Ispi
© 2014 Carta di Roma developed by Orange Pixel srlAutorizzazione del Tribunale di Roma n° 148/2015 del 24 luglio 2015. - Sede legale: Corso Vittorio Emanuele II 349, 00186, Roma. - Direttore responsabile: Domenica Canchano.