Nello Scavo su Avvenire racconta la situazione dei migranti alla pericolosa frontiera tra Bosnia e Croazia.
La lettera di Don Mussie Zerai Dr. Theol. H.C al Presidente Mario Draghi sulla tragica situazione di migliaia di profughi e migranti bloccati in Libia
100 tra operatori e migranti del centro di accoglienza. “Il Pontefice ci ha consolato e incoraggiato”. Dal primo ottobre il Centro sarà gestito dalla Croce Rossa su concessione dei padri Oblati.
Indignazione per le immagini che ritraggono le forze di frontiera statunitensi in atteggiamenti inqualificabili verso le persone, per lo più provenienti dalla martoriata Haiti.
Gli esperti: bloccare il diritto di richiedere asilo è una violazione della Dichiarazione universale dei diritti dell’uomo
Un nuovo studio conferma quanto già da tempo risaputo, ma negato dalla narrazione mediatica e politica sulle migrazioni. Non sono le rotte dal Sud al Nord del pianeta le più battute, ma quelle interne al Sud. Anche in Africa.
Non è più possibile assistere inermi alla strage che ogni giorno si compie sotto i nostri occhi, né si può tollerare che si sostengano con risorse pubbliche gruppi che usano la violenza, fino alla strage, per arricchirsi sulla pelle di migliaia di innocenti. Per questo le associazioni del Tavolo Asilo e Immigrazione hanno scritto a Draghi, chiedendogli di invertire la rotta.
Avviata la terza edizione del Progetto Migranti, un’iniziativa che ha l’obiettivo di contribuire a fornire una risposta concreta alle criticità connesse ai flussi migratori che interessano il territorio italiano.
Posti di fronte ad una burocrazia spesso inestricabile per formarsi e trovare lavoro nel Paese che li ha accolti, i minori arrivati in Europa affrontano un percorso ad ostacoli.
Quante sono le persone costrette alla fuga nel mondo e quale paese europeo ospita più rifugiati? 10 domande per scoprire quanto ne conosci sul tema.
Ricevi aggiornamenti iscrivendoti qui:
Non inviamo spam! Leggi la nostra Informativa sulla privacy per avere maggiori informazioni.
Controlla la tua casella di posta o la cartella spam per confermare la tua iscrizione
Quiz: quanto ne sai dei rifugiati nel mondo?
Le migrazioni nel 2021, il nuovo fact-checking di Ispi
© 2014 Carta di Roma developed by Orange Pixel srlAutorizzazione del Tribunale di Roma n° 148/2015 del 24 luglio 2015. - Sede legale: Corso Vittorio Emanuele II 349, 00186, Roma. - Direttore responsabile: Domenica Canchano.