La propaganda è una strategia che oggi, grazie ai social media, ha riscontri (e danni) immediati. E propaganda molto spesso fa rima con fake news, ovviamente.
Si torna a seminare la paura con il cattivo giornalismo e una campagna di disinformazione che non sembra fermarsi mai. La condanna di Associazione Carta di Roma nei confronti di Libero di Valerio Cataldi È stato un attimo, ma nessuno fatica davvero a pensare che la controffensiva delle milizie della paura fosse pronta da giorni…. Leggi tutto
È stato pubblicato il primo numero dell’Osservatorio sulla disinformazione online da parte dell’Autorità per le garanzie nelle comunicazioni (AGCOM).
C’è anche l’Italia tra i 14 paesi nei quali a partire da domani – 8 aprile – e per tre giorni Facebook mostrerà il decalogo anti-bufala ai suoi utenti. Le 10 indicazioni appariranno in cima al newsfeed, ossia alla bacheca dove appaiono aggiornamenti e notizie. L’obiettivo è quello di aiutare gli iscritti alla piattaforma social a distinguere tra notizie vere e false, affinché le visibilità delle seconde diminuisca.
Il dibattito politico europeo non è certo di facile comprensione per i meno esperti. E con le numerose informazioni sbagliate, distorte o confuse fornite dai media, il quadro restituito ai lettori è tutt’altro che chiaro Conoscere la composizione dell’Unione europea, comprendere i meccanismi che ne regolano il lavoro, così come gli atti e le decisioni che ne… Leggi tutto
Promossa dalla presidente della Camera e dai principali debunker italiani l’iniziativa chiede ai cittadini di prendere posizione contro la diffusione strategica di false notizie Un’iniziativa per far perdere posizione ai cittadini contro la diffusione di notizie false online: si tratta di bastabufale.it, appello voluto dalla presidente della Camera, Laura Boldrini, e sottoscritto dagli autori dei principali… Leggi tutto
Un post pubblicato su Facebook diffonde una falsa notizia, poi ripresa dalle testate giornalistiche, scatenando gli utenti contro i protagonisti della bufala Di Cronache di ordinario razzismo La paura del “maomettano” ha una genesi secolare e una lunga tradizione nel nostro paese. Ogni regione costiera italiana, infatti, conserva nei detti, canti e nel folclore, richiami… Leggi tutto
I recenti casi di meningite in Italia hanno dato il via a polemiche di varia natura sull’accoglienza e sui flussi migratori. Quando si parla di malattie gravi e contagiose, l’informazione deve essere scrupolosa, attenta e non fuorviante e purtroppo sono in molti a parlarne in maniera inappropriata.
Non ci sono solo le frasi strillate dei politici: l’odio può essere più subdolo, è celato ogni giorno nelle pagine di cronaca e silenzioso si insinua in chi legge Di Attilio Bolzoni Non ci sono più confini, non c’è un Nord e non c’è un Sud, non c’è più un luogo dell’odio, l’odio si diffonde… Leggi tutto
Testata diversa, versione diversa. La stessa notizia fornita da 3 quotidiani Mettere a confronto più titoli riferiti a una stessa notizia può essere un buon esercizio per rendersi conto di come poche parole possano fare la differenza nel comunicare un’informazione. Eccone allora un esempio, dalla rassegna di stamattina. La notizia è quella dell’espulsione di un uomo di nazionalità… Leggi tutto
Ricevi aggiornamenti iscrivendoti qui:
Quiz: quanto ne sai dei rifugiati nel mondo?
Le migrazioni nel 2021, il nuovo fact-checking di Ispi
© 2014 Carta di Roma developed by Orange Pixel srlAutorizzazione del Tribunale di Roma n° 148/2015 del 24 luglio 2015. - Sede legale: Corso Vittorio Emanuele II 349, 00186, Roma. - Direttore responsabile: Domenica Canchano.