Quante sono le persone nel mondo costrette alla fuga? Quante persone vengono accolte dall’UE e quante da altri Paesi? Quante sono le persone rifugiate in Italia? Da dove provengono le persone rifugiate in Italia?
In occasione della Giornata Mondiale del Rifugiato il prossimo 20 giugno, l’UNHCR, Agenzia ONU per i rifugiati, lancia il rapporto Global Trends, che presenta le principali tendenze statistiche e gli ultimi dati sulle migrazioni forzate nel mondo e presenta la campagna HOPE AWAY FROM HOME – Un mondo dove tutti i rifugiati siano inclusi
Negli undici anni presi in esame dal Rapporto sono state oltre 500 mila notizie dai 7 notiziari dei 3 network nazionali, di cui 120.187 dedicate agli esteri, una media complessiva del 23% di notizie. Oggi è il tempo di fare un bilancio per capire cosa è successo nel panorama mediatico italiano rispetto alla pagina estera
L’associazione Carta di Roma esprime la più totale solidarietà al presidente della Federazione della Stampa Italiana Vittorio di Trapani e al sindacato dei giornalisti Rai per il vergognoso attacco che stanno subendo in queste ore
Il volto più dinamico e innovativo dell’Africa soffre di una costante sottorappresentazione nei media italiani. È quanto emerge dalla quarta edizione de “L’Africa MEDIAta”, il rapporto presentato oggi a Roma da Amref Health Africa-Italia in occasione dell’Africa Day.
edizione del Festival Sabir, evento diffuso e spazio di riflessione sulle culture mediterranee nei luoghi simbolo dell’Europa. Zona di confine, Trieste è geograficamente luogo di incontro e accoglienza, passaggio naturale per chi decide di attraversare la rotta balcanica delle migrazioni.
“La dichiarazione dello stato di emergenza sull’immigrazione da parte del governo e il Decreto Cutro, che produrrà solo ulteriori ingiustizie e nuovi irregolari, non fanno che alimentare un dibattito lontano anni luce dalla realtà”. Queste le dichiarazioni di Filippo Miraglia, responsabile Immigrazione dell’Arci, che lancia un appello ai giornalisti affinché non diano spazio solo alle legittime opinioni dei politici ma raccontino la realtà dei fatti ricorrendo a dati oggettivi.
Il Festival Sabir, evento diffuso e spazio di riflessioni sulle culture mediterranee nei luoghi simboli dell’Europa, arriva a Trieste per la sua nona edizione
Il Centro Astalli presenta il Rapporto annuale 2023, una fotografia aggiornata sulle condizioni di richiedenti asilo e rifugiati che durante il 2022 si sono rivolti al Centro Astalli, la sede italiana del Servizio dei Gesuiti per i Rifugiati, e hanno usufruito dei servizi di prima e seconda accoglienza che offriamo a Roma e nella città italiane in cui operiamo (Bologna, Catania, Grumo Nevano, Palermo, Padova, Trento, Vicenza).
Un’intesa per combattere tutte le discriminazioni fondate sulla razza o l’etnia, questo l’obiettivo del protocollo di collaborazione firmato dal presidente per del Consiglio nazionale dell’Ordine Carlo Bartoli, con il direttore dell’UNAR Mattia Peradotto e con il presidente dell’associazione Carta di Roma Valerio Cataldi
Ricevi aggiornamenti iscrivendoti qui:
Non inviamo spam! Leggi la nostra Informativa sulla privacy per avere maggiori informazioni.
Controlla la tua casella di posta o la cartella spam per confermare la tua iscrizione
Quiz: quanto ne sai dei rifugiati nel mondo?
Le migrazioni nel 2021, il nuovo fact-checking di Ispi
© 2014 Carta di Roma developed by Orange Pixel srlAutorizzazione del Tribunale di Roma n° 148/2015 del 24 luglio 2015. - Sede legale: Corso Vittorio Emanuele II 349, 00186, Roma. - Direttore responsabile: Domenica Canchano.