Si sono concluse le attività del gruppo di lavoro sul fenomeno dell’odio online, un team costituito da rappresentanti della pubblica amministrazione e da esperti, istituito con decreto dalla Ministra per l’innovazione tecnologica e la digitalizzazione Paola Pisano, di concerto con il Ministro della Giustizia Alfonso Bonafede e il Sottosegretario di Stato alla Presidenza del Consiglio dei ministri delegato in materia di informazione ed editoria Andrea Martella.
“Prima fu la volta dei migranti. Inchiesta sull’Europa dei muri”: dal teatro al webinar
FOCSIV con UCSI Lazio organizzano venerdì 12 Febbraio 2021 – ore 10,00 un corso di formazione online per i giornalisti per comprendere e comunicare responsabilmente le migrazioni, contestualizzandole all’interno di realtà e criticità socio-economiche meno conosciute, e dandone visibilità nel panorama informativo sia italiano che internazionale, con particolare riferimento al caso italiano nel rapporto tra UE e Africa.
“Sabir per Lipa: sostenere i profughi in Bosnia, evacuarli subito”. Questo l’evento promosso per giovedì 11 febbraio dagli organizzatori del festival Sabir, ARCI, Caritas Italiana, ACLI, CGIL, per denunciare quanto sta avvenendo nei Balcani e lanciare l’appello ‘Diritti e solidarietà per i profughi in Bosnia Herzegovina’
Da oggi online il sito della Rete nazionale per il contrasto ai discorsi e ai fenomeni d’odio. È il primo di questo tipo in Italia
I gironi dell’inferno sotto la neve dei migranti in Bosnia -Herzegovina che cercano di arrivare in Europa lungo la rotta balcanica. Tra campi profughi con capacità di accoglienza ormai dai numeri fuori da ogni controllo. E la conta dei dimenticati delle baraccopoli di pezza che spuntano come funghi in mezzo ai boschi, in balia del ghiaccio che avanza
Prima indagine nazionale sulla condizione giuridica dei rom originari dell’ex Jugoslavia. Associazione 21 luglio: «Si colma finalmente un gap conoscitivo. La conoscenza dei numeri indispensabile per politiche mirate»
Nel 2020 oltre 4.000 migranti e rifugiati sono giunti al confine nord-est italiano dopo aver percorso la rotta balcanica. Si tratta di una rotta chiave per l’Italia, in quanto almeno un quarto di tutti i migranti e rifugiati che arrivano in Italia giungono dai Balcani. Fra di loro un numero crescente di afghani, iracheni e siriani in fuga da violenze e persecuzioni e che successivamente ottengono protezione in Italia. Risulta poi in netta crescita la presenza dei minori non accompagnati.
“Lili Marlene – la guerra degli italiani” è un documentario di Pietro Suber, scritto con Amedeo Osti Guerrazzi e Donatella Scuderi, per la regia di Pietro Suber. E’ andato in onda in due puntate il 10 e 11 giugno 2020 su Focus e il 26 gennaio, nella versione cinematografica da 100′. Ha vinto il premio Monte Carmignano per l’Europa 2020 ed è candidato ai Premi di Donatello 2021 nella sezione documentari. E’ visibile online andando sul sito Mediaset Play, digitando “Lili Marlene”.
“Fra Noi”, progetto nazionale promosso da Communitas e finanziato dal FAMI con l’obiettivo di favorire l’inclusione sociale dei rifugiati, INCONTRA il progetto europeo “Speak Up! – Media for Inclusion”’, finanziato dal programma Erasmus+ con lo scopo di promuovere tra i titolari di protezione internazionale buone pratiche nella formazione sui media, l’accesso all’informazione online e la produzione di contenuti video e radio.
Ricevi aggiornamenti iscrivendoti qui:
Quiz: misura le tue conoscenze su rifugiati e migranti
Global Trends 2019 – rifugiati e richiedenti asilo: la situazione nell’Unione Europea
© 2014 Carta di Roma developed by Orange Pixel srlAutorizzazione del Tribunale di Roma n° 148/2015 del 24 luglio 2015. - Sede legale: Corso Vittorio Emanuele II 349, 00186, Roma. - Direttore responsabile: Domenica Canchano.