Radio Rai ha spostato parte della redazione in Ucraina. Il direttore, Andrea Vianello, ha deciso di raccontare il conflitto da dove il conflitto si consuma.
Qual è la situazione delle persone che vivono in Afghanistan? Cosa accade nel Paese e quali sono le prospettive? L’articolo di Alidad Shiri per Associazione Carta di Roma in collaborazione con UNHCR
Nel 2016 Filippo Facci veniva sospeso per due mesi dall’Ordine dei Giornalisti per violazione dei principi deontologici della Carta di Roma. Il 15 settembre 2021 è il Tribunale di Milano a condannare Facci per diffamazione e con l’aggravante dell’odio razziale nei confronti della minoranza rom e sinta.
Non è più possibile assistere inermi alla strage che ogni giorno si compie sotto i nostri occhi, né si può tollerare che si sostengano con risorse pubbliche gruppi che usano la violenza, fino alla strage, per arricchirsi sulla pelle di migliaia di innocenti. Per questo le associazioni del Tavolo Asilo e Immigrazione hanno scritto a Draghi, chiedendogli di invertire la rotta.
Quali sono le popolazioni costrette alla fuga nel mondo e quale paese europeo ospita più rifugiati? 12 domande per scoprire quanto ne conosci sul tema.
Ci sono alcuni giornali ed alcuni giornalisti, a cui la parola etica fa venire l’orticaria solo a sentirla. Sono quelli che pensano che la libertà di parola sia libertà di seminare odio, di scrivere fatti che nulla hanno a che vedere con la realtà e che esistono solo nella logica della propaganda di certa politica.
Prima di ottobre a Lampedusa era agosto e l’isola era nel pieno della sua estate. Un bambino eritreo camminava con un foglio aperto davanti al viso. Lo seguiva una piccola folla ordinata che scandiva slogan. Era una folla vestita con le tute colorate di blu e rosso del centro di Contrada Imbriacola
A pochi giorni dalla morte di George Floyd, un nero di 46 anni, ammanettato, bloccato a terra da un agente bianco, Derek Chauvin, che gli ha tenuto un ginocchio premuto sul collo per 9 minuti, rivolgiamo qualche domanda a Fabrizio Tonello dell’università di Padova, esperto di Stati Uniti e di politica americana
di Associazione Carta di Roma e UNAR Se il ritorno alla normalità comprende anche la normalità del luogo comune e del pregiudizio, allora forse dovremmo pensarci su un attimo. Nel racconto di Francesco Merlo per la Repubblica di oggi emerge una rappresentazione dettagliata dello stereotipo antizigano. Due donne sull’autobus, le chiama zingare, il termine dispregiativo… Leggi tutto
La liberazione di Silvia Romano, la gioia dell’arrivo in Italia, l’emozione dell’incontro con i genitori e l’accoglienza affettuosa della sua città di residenza, sono stati accompagnati da commenti, approfondimenti e critiche alla conversione alla religione islamica, all’abito tradizionale indossato all’arrivo, simbolo della adesione ai principi dell’Islam
Ricevi aggiornamenti iscrivendoti qui:
Quiz: quanto ne sai dei rifugiati nel mondo?
Le migrazioni nel 2021, il nuovo fact-checking di Ispi
© 2014 Carta di Roma developed by Orange Pixel srlAutorizzazione del Tribunale di Roma n° 148/2015 del 24 luglio 2015. - Sede legale: Corso Vittorio Emanuele II 349, 00186, Roma. - Direttore responsabile: Domenica Canchano.