«Bisognerebbe fermarsi a riflettere sul contenuto delle parole, che invece sono travolte dalla confusione della rissa politica, dell’affermazione di se, della pretesa di comunicare solo ed esclusivamente attraverso la propaganda. Se le parole diventano accessorio del “dibattito” politico si svuotano di significato».
Tra i punti chiave evidenziati: richieste d’asilo: aumentano gli ostacoli per l’accesso alla protezione. Accoglienza: le risposte costruite finora rischiano di diminuire la loro efficacia. Integrazione: una priorità per cui continuiamo a lavorare.
Durante la conferenza stampa tenutasi oggi alla Camera dei deputati sono stati presentati i numeri dell’iniziativa #WelcomingEurope, che in Italia ha raccolto un sostegno maggiore del previsto Piera Francesca Mastantuono “Oltre 65.000 firme raccolte in Italia, ben diecimila in più di quelle previste come quota minima per il nostro Paese, per Welcoming Europe. Per un’Europa… Leggi tutto
Rilanciamo di seguito il comunicato stampa congiunto della Federazione chiese evangeliche in Italia (FCEI), della Tavola valdese e della Diaconia valdese sulla vicenda della Sea-Watch “Ringraziamo chi, finalmente, ha contribuito a chiudere una pagina vergognosa e disumana della politica europea – ha dichiarato il moderatore della Tavola valdese Eugenio Bernardini a commento della soluzione al… Leggi tutto
Il Presidente dell’Associazione Carta di Roma: le istituzioni che hanno ricattato l’Europa si sono dimenticate di aver giurato sulla costituzione. La politica prima del diritto? Rilanciamo di seguito l’editoriale riguardo alla vicenda della nave Diciotti scritto dal Presidente dell’Associazione Carta di Roma Valerio Cataldi e pubblicato sul sito Articolo21. di Valerio Cataldi per Articolo21 La… Leggi tutto
“Siamo per l’accoglienza degli immigrati e dei rifugiati, per la tutela delle vite di chi fugge da guerre e persecuzioni attraversando il Mediterraneo, per l’integrazione” sostiene la FCEI Rilanciamo il comunicato stampa diffuso dal Consiglio della Federazione delle chiese evangeliche in Italia sull’approvazione del “Manifesto per l’accoglienza” che sostiene che ogni forma di razzismo è un’eresia teologica… Leggi tutto
“Da mesi ascoltiamo parole violente e cariche di rancore nei confronti degli immigrati, che nel cuore dell’estate sono state seguite da gesti xenofobi e razzisti verso italiani con la pelle nera, richiedenti asilo, rom. Come cristiani evangelici riteniamo che il limite della tollerabilità di questo linguaggio e di questi atteggiamenti sia stato ampiamente superato e per questo abbiamo deciso di lanciare il messaggio chiaro e forte che noi non ci stiamo”.
Da domani al 25 marzo, si svolgerà al Centro universitario di Padova il Welcome Festival. Sono in programma mostre, concerti, laboratori creativi e incontri sul tema dell’immigrazione e dell’accoglienza Questo articolo è stato pubblicato oggi su Il Manifesto. A Padova i giovani europei per imparare l’accoglienza di Ernesto Milanesi Debutta venerdì alle ore 15 al… Leggi tutto
In quasi due anni, la campagna ha mappato 315 iniziative, 62 in Italia, 50 Germania, 20 a Malta, 37 in Belgio, 31 in Portogallo, 15 in Romania, 55 in Francia, 14 in Croazia, 31 in Spagna. I Paesi più rappresentati sono Siria, Afghanistan, Mali, Nigeria, Gambia, Pakistan, Afghanistan, Somalia, Sudan.
Sono 400 i progetti di servizio civile che coinvolgono 3500 volontari in tutta Italia e che vedono impegnati nelle attività 75 giovani non comunitari nelle sedi di Cesc project.
Questa organizzazione è un coordinamento di enti di servizio civile che nasce dalla tradizione degli obiettori di coscienza al servizio militare insieme a quella federativa dei “piccoli” enti di servizio civile iniziata già nel 1982 con il C.E.S.C. (Coordinamento Enti Servizio Civile). Promuove e realizza programmi di cooperazione internazionale, di volontariato, di promozione dello sviluppo, culturali e formativi sia in Italia che all’estero e attualmente aggrega 102 enti tra associazioni, cooperative, enti locali, congregazioni religiose, imprese e fondazioni.
Ricevi aggiornamenti iscrivendoti qui:
Quiz: misura le tue conoscenze su rifugiati e migranti
Global Trends 2019 – rifugiati e richiedenti asilo: la situazione nell’Unione Europea
© 2014 Carta di Roma developed by Orange Pixel srlAutorizzazione del Tribunale di Roma n° 148/2015 del 24 luglio 2015. - Sede legale: Corso Vittorio Emanuele II 349, 00186, Roma. - Direttore responsabile: Domenica Canchano.