Nel 2020 si osserva una riduzione dell’attenzione nei confronti del fenomeno migratorio. A livello lessicale si rileva un ritorno del termine “clandestino”
È pratica comune in questi giorni prestare una attenzione spasmodica ai dati, agli aggiornamenti continui sulla diffusione del Covid 19, ai bollettini e alle dichiarazioni di medici ed esperti.
«Bisognerebbe fermarsi a riflettere sul contenuto delle parole, che invece sono travolte dalla confusione della rissa politica, dell’affermazione di se, della pretesa di comunicare solo ed esclusivamente attraverso la propaganda. Se le parole diventano accessorio del “dibattito” politico si svuotano di significato».
Nel 2019 l’immigrazione si conferma come tema centrale dell’informazione mainstream con un aumento, sulle prime pagine dei quotidiani, del 30% rispetto all’anno precedente e picchi di attenzione nei notiziari di prima serata tra i più alti degli ultimi 5 anni. Quanto, come e quando i media italiani hanno raccontato le migrazioni e le minoranze nel 2019? Se e in che modo tale narrativa ha influenzato la percezione di lettori e ascoltatori? Qual è stata la presenza di migranti e rifugiati nell’informazione mainstream?
In una fase in cui il tema dell’immigrazione risulta al centro del dibattito mediatico e politico, è quanto mai cruciale verificare le fonti, riportare le informazioni in modo completo e accurato, evitare di creare “falsi allarmismi”
A Terni verranno presentati i dati relativi all’ultimo rapporto annuale dell’Associazione Carta di Roma e si discuterà delle conseguenze e i cambiamenti portati dal decreto sicurezza Il 10 maggio si svolgerà, dalle ore 9 alle ore 13, una formazione per giornalisti nell’Auditorium Acciai Speciali, in Viale Benedetto Brin a Terni. La formazione organizzata dall’Associazione Il… Leggi tutto
Di cosa si è parlato durante i tre giorni di formazione in Nigeria volti ad analizzare e migliorare il racconto dei paesi di origine dei migranti nei media italiani Nell’ambito del progetto “Aware Migrants”, in collaborazione con l’OIM, nel mese di aprile abbiamo tenuto un incontro con giornalisti e direttori di testate locali/nazionali in Nigeria. Il… Leggi tutto
È stato presentato alla Camera dei Deputati questa mattina il VI Rapporto della Carta di Roma “Notizie di chiusura”, un’analisi dei media italiani aggiornata al 31 ottobre 2018 e realizzata con l’Osservatorio di Pavia.
L’11 dicembre verrà presentato alla Camera dei Deputati il rapporto “Notizie di chiusura”, un’analisi del racconto mediatico del fenomeno migratorio nel 2018, a cura dell’Associazione Carta di Roma e l’Osservatorio di Pavia Nel 2018 i temi migratori mantengono la propria centralità nella comunicazione mediatica. Quali sono le parole dell’immigrazione? Quanto e come si è parlato di… Leggi tutto
Il documentario andrà in onda con i sorrisi ed i pianti dei bambini. Con la paura e la gioia che trasmettono quei volti, che sono parte essenziale del racconto di tutte le zone di crisi, che siano zone di guerra, campi profughi, o i confini d’Europa.
Ricevi aggiornamenti iscrivendoti qui:
Quiz: misura le tue conoscenze su rifugiati e migranti
Global Trends 2019 – rifugiati e richiedenti asilo: la situazione nell’Unione Europea
© 2014 Carta di Roma developed by Orange Pixel srlAutorizzazione del Tribunale di Roma n° 148/2015 del 24 luglio 2015. - Sede legale: Corso Vittorio Emanuele II 349, 00186, Roma. - Direttore responsabile: Domenica Canchano.