Il progetto University Corridors for Refugees (UNI-CO-RE), giunto alla sua terza edizione, offre ai rifugiati residenti in Etiopia l’opportunità di arrivare in Italia in maniera regolare e sicura per proseguire gli studi
Si sono concluse le attività del gruppo di lavoro sul fenomeno dell’odio online, un team costituito da rappresentanti della pubblica amministrazione e da esperti, istituito con decreto dalla Ministra per l’innovazione tecnologica e la digitalizzazione Paola Pisano, di concerto con il Ministro della Giustizia Alfonso Bonafede e il Sottosegretario di Stato alla Presidenza del Consiglio dei ministri delegato in materia di informazione ed editoria Andrea Martella.
“Sabir per Lipa: sostenere i profughi in Bosnia, evacuarli subito”. Questo l’evento promosso per giovedì 11 febbraio dagli organizzatori del festival Sabir, ARCI, Caritas Italiana, ACLI, CGIL, per denunciare quanto sta avvenendo nei Balcani e lanciare l’appello ‘Diritti e solidarietà per i profughi in Bosnia Herzegovina’
Nel 2020 oltre 4.000 migranti e rifugiati sono giunti al confine nord-est italiano dopo aver percorso la rotta balcanica. Si tratta di una rotta chiave per l’Italia, in quanto almeno un quarto di tutti i migranti e rifugiati che arrivano in Italia giungono dai Balcani. Fra di loro un numero crescente di afghani, iracheni e siriani in fuga da violenze e persecuzioni e che successivamente ottengono protezione in Italia. Risulta poi in netta crescita la presenza dei minori non accompagnati.
Nel 2020 si osserva una riduzione dell’attenzione nei confronti del fenomeno migratorio. A livello lessicale si rileva un ritorno del termine “clandestino”
Ecco i documentari e i cortometraggi in concorso al MyArt 2020 E la giuria che premierà i migliori film provenienti da Israele, Iran, Francia, Spagna, Egitto, Brasile, Pakistan e Italia.
Il 4 dicembre alle 12 Arci nazionale presenta il Quarto Rapporto sulle politiche di esternalizzazione, prodotto nel quadro della terza edizione del Progetto ‘Externalization Policies Watch’.
È stato istituito il Premio “Informazione e migranti” per trattare temi legati ad una realtà centrale nell’attuale panorama internazionale, come ad esempio: il superamento dei pregiudizi sui migranti; il ruolo e il rispetto delle minoranze; l’importanza della convivenza e della integrazione; la rappresentazione mediatica della sofferenza e dell’emergenza; la deontologia nel racconto del fenomeno migratorio; e la percezione del fenomeno della migrazione e politiche di accoglienza.
Un grande passo avanti per i diritti di tutte le persone: approvata alla Camera dei deputati la proposta di legge contro le discriminazioni e le violenze per motivi di sesso, orientamento sessuale, genere, identità di genere e disabilità. Che il Senato ora faccia lo stesso
L’OIM lancia oggi la nuova campagna di sensibilizzazione #ParoleNuove. La campagna ha l’obiettivo di stimolare un dibattito informato sulla migrazione, attraverso la promozione di un linguaggio meno polarizzato e divisivo.
Ricevi aggiornamenti iscrivendoti qui:
Quiz: misura le tue conoscenze su rifugiati e migranti
Global Trends 2019 – rifugiati e richiedenti asilo: la situazione nell’Unione Europea
© 2014 Carta di Roma developed by Orange Pixel srlAutorizzazione del Tribunale di Roma n° 148/2015 del 24 luglio 2015. - Sede legale: Corso Vittorio Emanuele II 349, 00186, Roma. - Direttore responsabile: Domenica Canchano.