Si chiude oggi la conferenza internazionale “Improving the narrative of migration in West-Central Africa and Europe” organizzata dall’Ufficio di Coordinamento per il Mediterraneo dell’Organizzazione Internazionale per le Migrazioni (OIM) nell’ambito del progetto “Aware Migrants”, campagna informativa sui rischi delle migrazioni irregolarei implementata dal 2016 dalla stessa OIM e finanziata dal Ministero dell’Interno.
“A partire dagli anni ‘90 il fenomeno della migrazione di minori non accompagnati in Italia ha assunto proporzioni sempre più grandi, rivelandosi negli ultimi due decenni in tutta la sua complessità. Nei decenni sono cambiate le nazionalità prevalenti e le rotte migratorie, elementi che dipendono in larga parte dagli accadimenti geopolitici e climatici del mondo che ci circonda”.
Ha cercato di preservare fino alla fine quel piccolo di soli 4 mesi, tendendolo stretto tra le braccia per più di una settimana su quella barca alla deriva in mezzo ad altre decine di persone. Senza viveri né acqua, la donna ha cominciato a perdere le forze. Prima di morire, ha allentato la presa e il piccolo è scivolato in mare
Una grande festa per le scuole amiche dei rifugiati e per gli studenti vincitori dei concorsi letterari del Centro Astalli
L’UNHCR, Agenzia ONU per i Rifugiati, ha pubblicato 12 proposte su aspetti rilevanti per la protezione dei rifugiati in Italia che sono state consegnate ai leader delle forze politiche in vista delle elezioni politiche del prossimo 25 settembre
Nel 2021 le richieste di protezione sono tornate a crescere, soprattutto da parte di richiedenti asilo afghani e minori.
E’ stato presentato il 15 dicembre 2021 il IX rapporto di Carta di Roma, “Notizie ai margini”, in presenza all’Associazione della Stampa Estera in Italia, in Via dell’Umiltà 83 a Roma e in diretta streaming su Facebook e su Repubblica.it
La crisi Covid finora ha colpito soprattutto i lavoratori precari e le filiere caratterizzate da ampio utilizzo di lavoro stagionale (es. turismo, agricoltura). Per questo, gli stranieri hanno subito una perdita del tasso di occupazione (-3,7 punti) molto più forte rispetto a quella degli Italiani (-0,6 punti). Nonostante questo, gli stranieri producono il 9% del PIL e risultano determinanti in molti settori. Questi alcuni degli elementi chiave del Rapporto annuale 2021 sull’economia dell’Immigrazione a cura della Fondazione Leone Moressa, presentato alla Camera dei Deputati
È stata presentata ieri la prima edizione della guida “Voci senza frontiere”, una raccolta di 30 nomi di esperte/i in molteplici aree professionali – dalla sanità alla giustizia, dall’informazione alla ricerca – rappresentanti della società multi-culturale italiana.
L’invito del Commissario straordinario Figliuolo alle Regioni e alle Province autonome affinché favoriscano l’accesso alle vaccinazioni delle persone senza tessera sanitaria, codice fiscale o residenza, è una notizia che viene accolta “con soddisfazione” da parte dell’Unar.
Ricevi aggiornamenti iscrivendoti qui:
Quiz: quanto ne sai dei rifugiati nel mondo?
Le migrazioni nel 2021, il nuovo fact-checking di Ispi
© 2014 Carta di Roma developed by Orange Pixel srlAutorizzazione del Tribunale di Roma n° 148/2015 del 24 luglio 2015. - Sede legale: Corso Vittorio Emanuele II 349, 00186, Roma. - Direttore responsabile: Domenica Canchano.