Nel 2020 si osserva una riduzione dell’attenzione nei confronti del fenomeno migratorio. A livello lessicale si rileva un ritorno del termine “clandestino”
Ecco i documentari e i cortometraggi in concorso al MyArt 2020 E la giuria che premierà i migliori film provenienti da Israele, Iran, Francia, Spagna, Egitto, Brasile, Pakistan e Italia.
Il 4 dicembre alle 12 Arci nazionale presenta il Quarto Rapporto sulle politiche di esternalizzazione, prodotto nel quadro della terza edizione del Progetto ‘Externalization Policies Watch’.
È stato istituito il Premio “Informazione e migranti” per trattare temi legati ad una realtà centrale nell’attuale panorama internazionale, come ad esempio: il superamento dei pregiudizi sui migranti; il ruolo e il rispetto delle minoranze; l’importanza della convivenza e della integrazione; la rappresentazione mediatica della sofferenza e dell’emergenza; la deontologia nel racconto del fenomeno migratorio; e la percezione del fenomeno della migrazione e politiche di accoglienza.
Un grande passo avanti per i diritti di tutte le persone: approvata alla Camera dei deputati la proposta di legge contro le discriminazioni e le violenze per motivi di sesso, orientamento sessuale, genere, identità di genere e disabilità. Che il Senato ora faccia lo stesso
L’OIM lancia oggi la nuova campagna di sensibilizzazione #ParoleNuove. La campagna ha l’obiettivo di stimolare un dibattito informato sulla migrazione, attraverso la promozione di un linguaggio meno polarizzato e divisivo.
Presentato questa mattina in tutta Italia il Rapporto che da 30 anni rappresenta la panoramica più esaustiva in Italia sul fenomeno migratorio
Comunicato stampa congiunto Sea-Watch, Open Arms, Medici Senza Frontiere e Mediterranea Le 200 persone – donne, uomini e bambini – che hanno perso la vita annegando in mare secondo l’ultimo rapporto di Alarm Phone sono la terribile dimostrazione che nel Mediterraneo Centrale si continua a morire, nella totale indifferenza di governi e istituzioni. Nella stessa… Leggi tutto
C’è ancora molta strada da percorrere per eliminare il razzismo e le discriminazioni dai campi di calcio
La Rete nazionale per il contrasto ai discorsi e ai fenomeni d’odio denuncia il fenomeno, sempre più diffuso, di disaggregare i dati quotidiani sulla pandemia da Covid-19 indicando la provenienza dei nuovi o degli attuali contagiati
Ricevi aggiornamenti iscrivendoti qui:
Quiz: quanto ne sai dei rifugiati nel mondo?
Le migrazioni nel 2021, il nuovo fact-checking di Ispi
© 2014 Carta di Roma developed by Orange Pixel srlAutorizzazione del Tribunale di Roma n° 148/2015 del 24 luglio 2015. - Sede legale: Corso Vittorio Emanuele II 349, 00186, Roma. - Direttore responsabile: Domenica Canchano.