Si sono concluse le attività del gruppo di lavoro sul fenomeno dell’odio online, un team costituito da rappresentanti della pubblica amministrazione e da esperti, istituito con decreto dalla Ministra per l’innovazione tecnologica e la digitalizzazione Paola Pisano, di concerto con il Ministro della Giustizia Alfonso Bonafede e il Sottosegretario di Stato alla Presidenza del Consiglio dei ministri delegato in materia di informazione ed editoria Andrea Martella.
Il team ha prodotto un report in cui si evidenzia come il concetto di odio riguardi esperienze soggettive non standardizzabili. Il resoconto finale, passa in rassegna le diverse definizioni di odio online, ne indaga la fenomenologia, propone un’analisi di cosa, a livello internazionale, si è fatto o si sta facendo per contrastarlo ed elabora raccomandazioni sulle possibili ulteriori azioni da intraprendere.
Il gruppo di lavoro ha operato nella consapevolezza della complessità e della mole di sfaccettature che la problematica presenta. Le analisi e le raccomandazioni finali tengono conto della vasta letteratura prodotta da studiosi che, a livello nazionale ed internazionale, hanno indagato il fenomeno e dell’esperienza di ricerca dei partecipanti al team. Il lavoro ha anche beneficiato di importanti e utili proposte ricevute attraverso una “chiamata per contributi” aperta a novembre del 2020.
Per consultare il report clicca qui
Etica è una parola bellissima, gli odiatori se ne facciano una ragione
Ci sono alcuni giornali ed alcuni giornalisti, a cui la parola etica fa venire l’orticaria solo a sentirla. Sono quelli che pensano che la libertà di parola sia libertà di seminare odio, di scrivere fatti che nulla hanno a che vedere con la realtà e che esistono solo nella logica della propaganda di certa politica.
Leggi tutti gli articoli su immigrazione, asilo e minoranze pubblicati dalla stampa italiana.
Quiz: misura le tue conoscenze su rifugiati e migranti
Global Trends 2019 – rifugiati e richiedenti asilo: la situazione nell’Unione Europea
Trump e G7 catalizzano l’attenzione dell’informazione mainstream
© 2014 Carta di Roma developed by Orange Pixel srlAutorizzazione del Tribunale di Roma n° 148/2015 del 24 luglio 2015. - Sede legale: Corso Vittorio Emanuele II 349, 00186, Roma. - Direttore responsabile: Domenica Canchano.