Con gli appuntamenti previsti il 28 e il 29 novembre a Torino, termina l’edizione 2019 del Festival dei Diritti Umani. Partito da Milano con tappe itineranti a Bologna, Firenze, Roma, ha come obiettivo quello di alzare lo sguardo sui conflitti in corso e indicare possibili vie d’uscita. Tra queste, seppur parziali, i «Corridoi umanitari» che permetterebbero (già lo fanno) a migliaia di profughi di fuggire dalle guerre e dalle violazioni dei diritti umani senza rischiare la vita nel viaggio.
Oggi, alle ore 19, prevista la presentazione del nuovo report UNHCR sull’apolidia alla Casa del Cinema di Roma Comunicato stampa di UNHCR L’apolidia costituisce una violazione dei diritti umani che interessa milioni di persone in tutto il mondo. Tale condizione ostacola l’accesso a diritti fondamentali dati solitamente per scontati, contribuendo così a rendere invisibili individui… Leggi tutto
Il Garante nazionale delle persone private della libertà presenta un esposto alla Procura di Roma sul caso Sea Watch 3 per verificare la situazione che si è di fatto determinata I migranti soccorsi in mare dalla nave Sea Watch 3 si trovano da più di dieci giorni a bordo di tale imbarcazione, che staziona in… Leggi tutto
L’11 maggio arriva il Festival dei Diritti Umani a Roma, all’interno del museo MAXXI. Tra le iniziative previste, anche la presentazione del secondo rapporto “Illuminare le periferie” Un quinto del mondo è in guerra. L’odio senza frontiere scatena combattenti individuali, ma collegati tra loro in reti globali. Le vie d’uscita pacifiche sono difficili e quindi vanno incoraggiate…. Leggi tutto
Sulla questione della nave Diciotti, si esprime anche il Garante Nazionale. Rilanciamo di seguito il comunicato stampa trasmesso dall’associazione di Garante nazionale dei diritti delle persone detenute o private della libertà personale La visita di una delegazione del Garante nazionale sulla nave Diciotti ha confermato le preoccupazioni per i rischi di violazione di norme nazionali… Leggi tutto
Il Presidente del Consiglio Nazionale dell’Ordine dei Giornalisti Carlo Verna interviene sulla vicenda della nave Diciotti. Da Articolo21, riprendiamo la sua dichiarazione di Articolo21 La dichiarazione del Presidente del Consiglio Nazionale dell’Ordine dei Giornalisti Carlo Verna su Articolo21 esprime le sue preoccupazioni riguardo alla vicenda della nave della Guardia Costiera italiana Diciotti, che è rimasta in… Leggi tutto
Il comportamento del governo italiano nella vicenda Aquarius è stato gravissimo e l’intervento provvidenziale della Spagna non solleva l’Italia dalle sue responsabilità. ASGI lancia l’allarme sul possibile imminente ripetersi di episodi analoghi di Associazione Studi Giuridici Immigrazione Mentre scriviamo ancora non è definitivamente conclusa la vicenda della nave Aquarius, che ci auguriamo possa trovare felice… Leggi tutto
Ricorso alla Corte Europea dei diritti umani contro il governo per aver coordinato la Guardia Costiera Libica nei respingimenti che hanno portato ad abusi e al decesso di migranti nell’incidente in mare del 6 novembre 2017 di Eleonora Camilli per Redattore Sociale L’Italia rischia una nuova condanna alla Corte europea dei diritti dell’uomo. Diciassette sopravvissuti… Leggi tutto
Hotspot di Lampedusa: CILD, ASGI e IndieWatch: «all’interno della struttura condizioni disumane e violazioni dei diritti umani» di Coalizione Italiana Libertà e Diritti Civili Condizioni drammatiche di vita e sistematiche violazioni dei diritti umani. È la situazione riscontrata all’interno dell’Hotspot di Lampedusa da una delegazione composta da avvocati, ricercatori e mediatori culturali della Coalizione Italiana… Leggi tutto
Centinaia di migliaia di migranti, rifugiati e richiedenti asilo sono intrappolati a causa della rete di complicità e di collusione tra autorità libiche e trafficanti, da un lato, e tra i governi europei e le autorità libiche, dall’altra, che li espongono a una serie di violazioni dei diritti umani e abusi.
Quiz: quanto ne sai su rifugiati e migranti?
Cambiamenti del “decreto sicurezza e immigrazione”
Quante sono le persone costrette alla fuga nel mondo e quale paese europeo ospita più rifugiati? 10 domande per scoprire quanto ne conosci sul tema.
Ricevi aggiornamenti iscrivendoti qui:
© 2014 Carta di Roma developed by Orange Pixel srlAutorizzazione del Tribunale di Roma n° 148/2015 del 24 luglio 2015. - Sede legale: Corso Vittorio Emanuele II 349, 00186, Roma. - Direttore responsabile: Domenica Canchano.