Il Pakistan potrebbe infatti garantire all’Unione quello che, prima la Libia e poi la Turchia, hanno assicurato in passato: l’esternalizzazione dei confini e il blocco dei flussi migratori. Al prezzo del silenzio sui diritti umani
Il Memorandum Italia-Libia sta, nei fatti, agevolando la strutturazione di modelli di sfruttamento e riduzione in schiavitù all’interno dei quali sono perpetrate in maniera sistematica violenze tali da costituire crimini contro l’umanità.
Immediate le reazioni da parte del mondo dell’associazionismo e del terzo settore per la morte del presidente del Parlamento Europeo, David Sassoli, che si è spento all’età di 65 anni.
Gli esperti: bloccare il diritto di richiedere asilo è una violazione della Dichiarazione universale dei diritti dell’uomo
Dal 2018 a oggi l’Ue ha speso circa 100 milioni di euro per finanziare “campi di confinamento” in Bosnia ed Erzegovina, dove trattenere i profughi. Una strategia che si affianca ai respingimenti portati avanti dalle autorità croate, con il coinvolgimento delle forze dell’ordine italiane impegnate al confine italo-sloveno.
Episodi di vittimizzazione per aggressione, furto, detenzione non autorizzata, trasferimento in mare forzato e senza mezzi di navigazione ed espulsione collettiva. Per la prima volta Frontex, Agenzia europea della guardia di frontiera e costiera, risponderà di abusi ai danni di migranti.
Con gli appuntamenti previsti il 28 e il 29 novembre a Torino, termina l’edizione 2019 del Festival dei Diritti Umani. Partito da Milano con tappe itineranti a Bologna, Firenze, Roma, ha come obiettivo quello di alzare lo sguardo sui conflitti in corso e indicare possibili vie d’uscita. Tra queste, seppur parziali, i «Corridoi umanitari» che permetterebbero (già lo fanno) a migliaia di profughi di fuggire dalle guerre e dalle violazioni dei diritti umani senza rischiare la vita nel viaggio.
Oggi, alle ore 19, prevista la presentazione del nuovo report UNHCR sull’apolidia alla Casa del Cinema di Roma Comunicato stampa di UNHCR L’apolidia costituisce una violazione dei diritti umani che interessa milioni di persone in tutto il mondo. Tale condizione ostacola l’accesso a diritti fondamentali dati solitamente per scontati, contribuendo così a rendere invisibili individui… Leggi tutto
Il Garante nazionale delle persone private della libertà presenta un esposto alla Procura di Roma sul caso Sea Watch 3 per verificare la situazione che si è di fatto determinata I migranti soccorsi in mare dalla nave Sea Watch 3 si trovano da più di dieci giorni a bordo di tale imbarcazione, che staziona in… Leggi tutto
L’11 maggio arriva il Festival dei Diritti Umani a Roma, all’interno del museo MAXXI. Tra le iniziative previste, anche la presentazione del secondo rapporto “Illuminare le periferie” Un quinto del mondo è in guerra. L’odio senza frontiere scatena combattenti individuali, ma collegati tra loro in reti globali. Le vie d’uscita pacifiche sono difficili e quindi vanno incoraggiate…. Leggi tutto
Ricevi aggiornamenti iscrivendoti qui:
Quiz: quanto ne sai dei rifugiati nel mondo?
Le migrazioni nel 2021, il nuovo fact-checking di Ispi
© 2014 Carta di Roma developed by Orange Pixel srlAutorizzazione del Tribunale di Roma n° 148/2015 del 24 luglio 2015. - Sede legale: Corso Vittorio Emanuele II 349, 00186, Roma. - Direttore responsabile: Domenica Canchano.