Il 21 aprile a Palermo si terrà il corso di formazione continua “Migrazione e linguaggi””, promosso da Amnesty International, che intende approfondire da diverse angolazioni il tema del racconto delle migrazioni forzate.
Il rapporto di Amnesty International 2016 – 2017 fotografa un anno, il 2016, dilaniato dai conflitti armati, dalle parole d’odio e dalla crisi dei rifugiati. L’unica risposta sta nelle “voci coraggiose” a livello internazionale Nel 2016 sono state almeno 36 le nazioni che hanno respinto illegalmente migranti e rifugiati e almeno 20 i crimini di… Leggi tutto
A undici mesi dall’applicazione dell’accordo tra Unione europea e la Turchia Amnesty International valuta in un rapporto l’impatto del provvedimento sui diritti umani “Non mi sarei mai aspettato di finire in prigione una volta arrivato in Europa. Non capisco perché sono stato arrestato, sono venuto qui per una nuova vita”. A dirlo ad Amnesty International… Leggi tutto
Nell’anno che sta per chiudersi non sono stati registrati solo passi indietro, ma anche importanti passi avanti. Amnesty International ripercorre gli ultimi 12 mesi “Le notizie che ci hanno accompagnato in questi mesi del 2016 segnano un passo indietro per i diritti umani nel mondo – scrive Amnesty International – Dalle elezioni di Trump negli Stati Uniti… Leggi tutto
Pubblichiamo di seguito l’appello lanciato dalle due organizzazioni in seguito alla pubblicazione del rapporto di Amnesty sulle violazioni dei diritti umani all’interno degli hotspot” Con il rapporto “Hotspot Italia: come le politiche dell’Unione europea portano a violazioni dei diritti di rifugiati e migranti”, pubblicato il 3 novembre 2016, Amnesty International ha denunciato gli episodi di violenza e… Leggi tutto
Il cosiddetto “approccio hotspot“, fortemente voluto dall’Unione europea, secondo l’organizzazione per i diritti umani comprometterebbe il diritto d’asilo e genererebbe abusi Detenzione arbitraria, intimidazione e ricorso alla forza per ottenere le impronte digitali di uomini, donne e minori sono tra le violazioni dei diritti umani denunciate ad Amnesty da migranti e rifugiati che avrebbero subito tale trattamento… Leggi tutto
Nuovo appuntamento di formazione continua rivolto ai giornalisti organizzato da Amnesty International Italia Si terrà il 14 ottobre a Catania (ore 10, presso Palazzo Platamone-Palazzo della Cultura, via Vittorio Emanuele 121) l’incontro di formazione continua per giornalisti “Hate speech e libertà di espressione, un rapporto difficile”, organizzato da Amnesty International Italia in collaborazione con l’Ordine dei giornalisti… Leggi tutto
Sono aperte fino a novembre le iscrizioni per il corso online di diritti umani promosso da Amnesty International Conoscere i diritti umani per poter difendere e promuovere i diritti dei rifugiati nel mondo è l’obiettivo principale del corso online promosso da Amnesty International. Il corso sarà disponibile per 12 mesi a partire da novembre 2016,… Leggi tutto
Medici senza frontiere denuncia le condizioni delle migliaia di persone che, in attesa di partire dalle coste libiche, subiscono violenze sempre più diffuse in un paese fuori controllo La Libia è un posto molto pericoloso. C’è un sacco di gente armata. Le persone vengono uccise e i rapimenti sono frequenti. Arrivate a Tripoli siamo state chiuse… Leggi tutto
L’organizzazione torna a denunciare la presunta pratica illegittima che vedrebbe protagonisti i giovani migranti e rifugiati che percorrono la tratta adriatica «Ho fatto vedere il mio passaporto e che sono minorenne, ma la polizia italiana mi ha detto di tornare indietro». Queste le parole di Akram (nome di fantasia) raccolte da Eva Cossé, ricercatrice di Human Rights Watch…. Leggi tutto
Ricevi aggiornamenti iscrivendoti qui:
Quiz: quanto ne sai dei rifugiati nel mondo?
Le migrazioni nel 2021, il nuovo fact-checking di Ispi
© 2014 Carta di Roma developed by Orange Pixel srlAutorizzazione del Tribunale di Roma n° 148/2015 del 24 luglio 2015. - Sede legale: Corso Vittorio Emanuele II 349, 00186, Roma. - Direttore responsabile: Domenica Canchano.