Il 20 giugno si celebra la Giornata Mondiale del Rifugiato, appuntamento annuale sancito dall’Assemblea Generale delle Nazioni Unite per sensibilizzare l’opinione pubblica sulla condizione di oltre 70 milioni di rifugiati, richiedenti asilo e sfollati nel mondo che, costretti a fuggire da guerre e persecuzioni, lasciano i propri affetti, la propria casa e tutto ciò che un tempo era la loro vita per cercare salvezza altrove.
Il programma si articolerà il 3-4-5 giugno e il 10-11-12 giugno e sarà possibile seguire eventi ed incontri in diretta su Zoom e LiveFacebook
La protezione dei dati personali e il necessario bilanciamento con la tutela della salute nella app Immuni in arrivo. Le garanzie che questi dati non possano essere utilizzati da soggetti stranieri e privati
Il Garante Nazionale dei diritti delle persone detenute o private della libertà personale segnala l’esperienza spagnola nella gestione – virtuosa – dei Centri di identificazione per il rimpatrio “Fin dalla dichiarazione dello stato di allarme in Spagna a seguito dell’emergenza Covid-19 – si legge nel comunicato del Garante – le Autorità politiche e amministrative… Leggi tutto
Roma: baraccopoli e Covid-19. Associazione 21 luglio presenta un’indagine e lancia l’appello: «A rischio anziani e bambini. Roma mostri il volto di città solidale»
La Libia continua a non poter essere considerata un porto sicuro e l’Organizzazione Internazionale per le Migrazioni lancia un appello A cura di Organizzazione internazionale delle migrazioni L’OIM lancia un appello alla comunità internazionale, compresa l’Unione Europea, affinché si trovino alternative e meccanismi di sbarco sicuri per i migranti soccorsi in mare e che sono in fuga… Leggi tutto
Lo studio della Fondazione Leone Moressa “Gli stranieri ci invadono?“, analizza le dinamiche demografiche e le caratteristiche della presenza straniera in Italia e in Europa Prosegue il progetto Coffee Break, realizzato dalla Fondazione Leone Moressa con il sostegno di Money Gram e finalizzato ad analizzare i luoghi comuni più diffusi sull’immigrazione. Il secondo studio, “Gli… Leggi tutto
Venerdì 17 gennaio, a Roma l’incontro “Narrazioni ritrovate: l’insegnamento della storia dell’Africa come strumento di empowerment per studenti e docenti” Venerdì 17 gennaio, Centro Elis, Africasfriends e l’African Summer School Italy organizzano l’incontro “Narrazioni ritrovate: l’insegnamento della storia dell’Africa come strumento di empowerment per studenti e docenti” a Roma, in Via Vittorio Amedeo II 14,… Leggi tutto
Dal rapporto pubblicato dall’Associazione 21 luglio emerge che il Piano rom della capitale ha fallito Comunicato stampa di Associazione 21 luglio «Un Piano rom contraddittorio e poco trasparente, mai condiviso con la cittadinanza e caratterizzato dal rifiuto a qualsiasi supporto esterno – compresa l’adesione a programmi europei -, accompagnato da una narrazione poco aderente alla realtà. Un Piano le cui azioni hanno… Leggi tutto
Oggi, alle ore 19, prevista la presentazione del nuovo report UNHCR sull’apolidia alla Casa del Cinema di Roma Comunicato stampa di UNHCR L’apolidia costituisce una violazione dei diritti umani che interessa milioni di persone in tutto il mondo. Tale condizione ostacola l’accesso a diritti fondamentali dati solitamente per scontati, contribuendo così a rendere invisibili individui… Leggi tutto
Ricevi aggiornamenti iscrivendoti qui:
Quiz: quanto ne sai dei rifugiati nel mondo?
Le migrazioni nel 2021, il nuovo fact-checking di Ispi
© 2014 Carta di Roma developed by Orange Pixel srlAutorizzazione del Tribunale di Roma n° 148/2015 del 24 luglio 2015. - Sede legale: Corso Vittorio Emanuele II 349, 00186, Roma. - Direttore responsabile: Domenica Canchano.