L’associazione Carta di Roma partecipa al convegno “CITTADINANZA E COLONIALISMO: riflessioni storiche, giuridiche e sociali” in programma l’11 aprile a Firenze, nell’Aula Magna del Seminario Maggiore Arcivescovile. Nello scorso mese di febbraio in diverse città italiane si è tenuta la Giornata della memoria per le vittime del colonialismo italiano per favorire la conoscenza di quelle… Leggi tutto
Il 29 aprile 2025 l’associazione Carta di Roma insieme ad UNCHR Italia incontra gli studenti del Master in Giornalismo dell’Università La Cattolica del Sacro Cuore. L’incontro mira a presentare e approfondire la conoscenza della Carta di Roma, partendo dai dati dei rapporti annuali dell’associazione Carta di Roma e di UNHCR, condividendo esempi e buone pratiche… Leggi tutto
Mercoledì 9 aprile l’associazione Carta di Roma incontra gli studenti del corso di giornalismo, media e informazione del Liceo Classico Dante Alighieri di Roma. L’evento rientra nelle iniziative della Settimana In occasione della Settimana per la promozione della cultura romanì e per il contrasto all’antiziganismo 2025 promossa da UNAR – Ufficio Antidiscriminazioni Razziali. Parleremo del… Leggi tutto
Baffetti alla Clark Gable e parlata piemontese: si presenta così Amilcare Debar, sinto e partigiano. Nome di battaglia “Corsaro”, ha visto morire amici e nemici: li ricorda tutti con umanità. Nessuno sa con precisione quanti sono stati i rom e i sinti partigiani: le ricerche sono difficili, i testimoni sempre meno. Ma dalla loro storia… Leggi tutto
Il Centro Astalli presenta il Rapporto annuale 2025 martedì 8 aprile 2025 ore 10:30, Curia generalizia della Compagnia di Gesù, Aula della Congregazione, Borgo Santo Spirito, 4 – Roma. Intervengono alla conferenza di presentazione S. Em. Card. Baldassare Reina (Vicario di Sua Santità per la Diocesi di Roma) in dialogo con Annalisa Cuzzocrea (giornalista la Repubblica). Presenta i dati P…. Leggi tutto
“Mi guardano male ma non guardo”. Giornalismo e informazione di fronte agli stereotipi verso rom e sinti è il titolo del corso di formazione riservato ai giornalisti che terremo venerdì 4 Aprile 2025 con Roberto Bortone componente dell’Ufficio Nazionale Antidiscriminazioni Razziali – Unar, Eva Rizzin, Responsabile scientifica dell’Osservatorio Nazionale sull’Antiziganismo – CREa, docente dell’Università degli… Leggi tutto
Almeno 8.938 persone hanno perso la vita lungo le rotte migratorie nel 2024: il numero più alto mai registrato in un solo anno, secondo i nuovi dati dell’Organizzazione Internazionale per le Migrazioni (OIM). Il bilancio del 2024 conferma una tragica tendenza degli ultimi cinque anni, caratterizzati da un aumento annuale delle morti. Il numero di… Leggi tutto
In occasione della settimana di contrasto al razzismo, segnaliamo un podcast pubblicato da Napoli Monitor e realizzato da Antonio Esposito, “Con lo Stato tutto addosso” che ripercorre la tragica vicenda del giovane tunisino Wissem Ben Abdel Latif, dallo sbarco a Lampedusa alla nave quarantena, quindi nel Cpr di Ponte Galeria, negli Spdc (Servizio psichiatrico di… Leggi tutto
Martedì 25 marzo alle 18, presso l’Abbazia di San Paolo d’Argon si svolgerà la presentazione del XII Rapporto di Carta di Roma, intitolato “Notizie di contrasto”, realizzato con l’Osservatorio di Pavia, che analizza il linguaggio mediatico sulle migrazioni, ancora dominato da toni allarmistici e polarizzanti. L’evento si inserisce negli eventi della settimana tematica “Fatiche e… Leggi tutto
Nella settimana di mobilitazione contro il razzismo, mercoledì 26 marzo 2025 partecipiamo alla presentazione del libro “Il linguaggio della diversità culturale. Prospettive per una comunicazione inclusiva“, realizzato da Rai Per la Sostenibilità-esg e Rai Ufficio Studi, edito da Rai Libri. L’evento si svolgerà nella sede Rai di via Asiago a Roma. Uno studio approfondito sul… Leggi tutto
Ricevi aggiornamenti iscrivendoti qui:
Non inviamo spam! Leggi la nostra Informativa sulla privacy per avere maggiori informazioni.
Controlla la tua casella di posta o la cartella spam per confermare la tua iscrizione
Quiz: quanto ne sai di persone rifugiate?
© 2014 Carta di Roma developed by Orange Pixel srlAutorizzazione del Tribunale di Roma n° 148/2015 del 24 luglio 2015. - Sede legale: Corso Vittorio Emanuele II 349, 00186, Roma. - Direttore responsabile: Domenica Canchano.