Narrare correttamente migrazioni e continente africano, al di là degli stereotipi e della propaganda’. Questo il titolo del corso di formazione in programma nella sala Walter Tobagi della Fnsi (via delle Botteghe Oscure, 54 a Roma) venerdì 25 ottobre 2024 dalle 10 alle 13. Organizzato dall‘Ordine dei giornalisti del Lazio, il corso intende promuovere l’uso… Leggi tutto
Un convegno internazionale a Bologna, il prossimo 18 ottobre 2024 (dalle 9 alle 17.30). Sarà presente la nostra portavoce Paola Barretta. A quattro anni dalla sua fondazione la Rete Nazionale per il contrasto ai discorsi e ai fenomeni d’odio organizza presso l’Università di Bologna la giornata di studio #Facciamorete contro i discorsi d’odio: strategie e strumenti di contrasto per… Leggi tutto
Oggi la raccolta firme per il Referendum abrogativo sulla cittadinanza ha raggiunto – e superato – l’obiettivo delle 500mila firme. La storia di Abla parla proprio di cittadinanza ed è stata raccolta da Francesca D’Amato, Francesca d’Amato, specialista di migrazioni, in questa intervista, realizzata per l’associazione Carta di Roma in collaborazione con l’8XMille della Tavola… Leggi tutto
Presentato oggi a Torino, all’interno del Festival delle Migrazioni https://www.festivaldellemigrazioni.it/il-programma/sabato-21/, il libro “Africa contesa. La risposta del continente all’assalto delle superpotenze” di Enzo Nucci, corrispondente Rai per sedici anni da Nairobi. Il confronto, moderato da GianMario Gillio, è stato un’occasione di confronto con l’autore intorno a questioni chiave relative al continente africano: dai golpe nell’Africa… Leggi tutto
Le parole costruiscono mondi. Con questo spirito è stato lanciato il contest #DreamUpChallenge #IlFuturoèNostro rivolto ai ragazzi e alle ragazze tra i 17 e i 19 anni. L’iniziativa è parte della campagna Drop The Hate, del progetto Effetto Farfalla, finanziato dall’Agenzia Italiana per la Cooperazione allo Sviluppo, del quale Carta di Roma è partner. L’invito… Leggi tutto
Dall’accoglienza al lavoro, dai contesti dimenticati al contrasto delle discriminazioni: questi i temi al centro degli incontri formativi che Carta di Roma organizza in collaborazione con la Regione Sardegna e l’Università di Sassari, rivolti a docenti, società civile e giornalisti. Nel nostro approccio resta centrale il ruolo delle persone migranti e rifugiate come fonti autorevoli… Leggi tutto
Dal 10 al 13 ottobre il Sabir – Festival diffuso delle culture mediterranee torna a Roma alla Città dell’Altra Economia – CAE e Carta di Roma partecipa con incontri di formazione, presentazioni e proiezioni insieme a Associazione Stampa Estera, UNHCR Italia, 8XMille della Tavola valdese. Carta di Roma organizza quattro appuntamenti, ai quali vi invitiamo a… Leggi tutto
A Prato il 17, 18 e 19 settembre 2024, dalle 10 alle 13, Carta di Roma con il supporto dell’Associazione Cieli Aperti e in collaborazione con lo Sportello Ant-discriminazione, organizza tre incontri formativi sul tema delle discriminazioni e del contrasto al discorso di odio. ll corso intende fornire una raccolta di contenuti (parole e immagini), di… Leggi tutto
Paola Egonu, Miriam Sylla, Imane Khelif: tre volti, tre campionesse olimpioniche, tre simboli – loro malgrado – di quanto il bagliore d’una medaglia d’oro non sia in grado di allontanare l’ombra del razzismo e delle discriminazioni. Il progetto Erasmus + Monitora, monitoring racism in sport, coordinato da Lunaria, nasceva due anni fa proprio per questo: aggiungere un… Leggi tutto
Domenica 8 settembre 2024 alle ore 21 partecipiamo e promuoviamo la Terza edizione di #MAKENEWS alla Certosa di Pontignano uno dei luoghi più suggestivi e ricchi di storia, immerso nel Chianti a pochi chilometri da Siena. In un panorama informativo sempre piu caratterizzato da una tendenza eurocentrica, una costante sotto rappresentazione di alcuni contesti geografici e tematici, tre autorevoli voci giornalistiche… Leggi tutto
Ricevi aggiornamenti iscrivendoti qui:
Non inviamo spam! Leggi la nostra Informativa sulla privacy per avere maggiori informazioni.
Controlla la tua casella di posta o la cartella spam per confermare la tua iscrizione
Quiz: quanto ne sai di persone rifugiate?
© 2014 Carta di Roma developed by Orange Pixel srlAutorizzazione del Tribunale di Roma n° 148/2015 del 24 luglio 2015. - Sede legale: Corso Vittorio Emanuele II 349, 00186, Roma. - Direttore responsabile: Domenica Canchano.