Il periodo in cui Roberto Morrione ebbe l’intuizione geniale di fondare un canale televisivo all-news coincise col mio ritorno in pianta stabile, dopo alcuni anni trascorsi come consulente esterno, negli uffici di Amnesty International Italia, in qualità di portavoce dell’associazione. L’idea di uno spazio televisivo che fornisse, con continuità nel corso della giornata, notizie fresche… Leggi tutto
Di Paola Barretta “Dakar è un centro nevralgico per la migrazione in Africa occidentale: città che attrae per la stabilità politica e la sicurezza, così come per le possibilità di impiego, di educazione e di cure medicali, ed è la ragione per cui molte persone migranti e rifugiate si fermano in città per anni prima… Leggi tutto
Amnesty International Italia ha pubblicato oggi la settima edizione del Barometro dell’odio, incentrato quest’anno sul tema del diritto di protesta, evidenziando una crescente preoccupazione per la repressione e la narrazione che ruotano intorno a questa tematica, sia a livello globale che nazionale. L’analisi, che ha preso in esame il dibattito sui social media e il… Leggi tutto
Il percorso auspicato da anni – comunicare l’Africa non solo in relazione a crisi, conflitti e povertà e considerarla finalmente uno dei contesti sociali, culturali ed economici del nostro tempo – è stato raggiunto dai media italiani? E ancora gli eventi che avvengono nel contesto africano o che coinvolgono persone africane e afro-discendenti riescono a… Leggi tutto
E’ stato presentato a Roma il quinto rapporto “Africa MediaTa“, realizzato dall’Osservatorio di Pavia per Amref Italia. Il rapporto è basato su un’attività di monitoraggio dei media, tesa a definire quanto e come si parla di Africa sui media italiani. Da un punto di vista quantitativo le notizie sull’Africa sono poche, da un punto di vista qualitativo si può… Leggi tutto
Da oggi la Carta di Assisi declinata per i bambini porta la firma del Papa. Una copia è stata consegnata questa mattina a Francesco da una delegazione di giornalisti nell’ambito dell’udienza del mercoledì, in una piazza San Pietro stracolma di fedeli a poche ore dalla Giornata mondiale dei bambini . Il gruppo di giornalisti che ha portato… Leggi tutto
Hongmu, kosso, keno, o legno venoso. Sono numerosi i termini per definire una delle specie di legname più preziose e minacciate del Sahel conosciuta come rosewood, una varietà di palissandro. Nel sud-ovest del Mali, dove si trova gran parte delle riserve della famiglia dei pterocarpus erinaceus, la popolazione locale sta subendo in silenzio gli effetti di una corsa… Leggi tutto
“Da dove vieni?, Perché non prendono l’aereo invece di arrivare sui barconi?”. Sono solo alcune delle domande che sentono farsi molte persone Afro discendenti nate e cresciute in Italia. Di parole, sguardi e voci delle migrazioni si parlerà nell’incontro del 3 giugno a Oristano dalle ore 17 alle ore 19 nella Sala Matrimoni del Comune… Leggi tutto
La decisione della Giunta del Governo regionale del Friuli Venezia Giulia di richiedere un approfondimento all’Ufficio scolastico regionale riguardo l’incontro programmato presso l’Istituto Italo Svevo di Trieste sul tema delle migrazioni, incontro che prevedeva la partecipazione di un rappresentante dell’ICS – Consorzio Italiano di Solidarietà e la testimonianza di una persona migrante desta sconcerto e… Leggi tutto
Martedì mattina il Consiglio dell’Unione Europea, l’organo in cui siedono i rappresentanti dei governi dei 27 paesi membri, ha approvato in via definitiva il Nuovo Patto su migrazione e asilo, un importante insieme di riforme pensate per modificare in parte il cosiddetto “regolamento di Dublino”, la principale norma europea che regola la gestione di migranti e richiedenti asilo…. Leggi tutto
Ricevi aggiornamenti iscrivendoti qui:
Non inviamo spam! Leggi la nostra Informativa sulla privacy per avere maggiori informazioni.
Controlla la tua casella di posta o la cartella spam per confermare la tua iscrizione
Quiz: quanto ne sai di persone rifugiate?
© 2014 Carta di Roma developed by Orange Pixel srlAutorizzazione del Tribunale di Roma n° 148/2015 del 24 luglio 2015. - Sede legale: Corso Vittorio Emanuele II 349, 00186, Roma. - Direttore responsabile: Domenica Canchano.