L’OIM lancia oggi la nuova campagna di sensibilizzazione #ParoleNuove. La campagna ha l’obiettivo di stimolare un dibattito informato sulla migrazione, attraverso la promozione di un linguaggio meno polarizzato e divisivo.
La Fondazione “Caritas di Roma” bandisce un concorso finalizzato alla raccolta delle storie di persone migranti che vivono nella Capitale. L’obiettivo del progetto è quello di creare un’occasione d’incontro fra persone di differenti culture per ridurre la distanza e la diffidenza reciproca. La città di Roma, luogo in cui convivono persone provenienti da diversi paesi, con diverse usanze e diverse religioni, esprime, sin dalle sue origini, una dimensione interculturale, in cui può manifestarsi la difficoltà dell’incontro o addirittura il rifiuto.
Appuntamento giovedì 29 ottobre 2020 alle 10.30 in diretta sul sito di Rai Cultura
Presentato questa mattina in tutta Italia il Rapporto che da 30 anni rappresenta la panoramica più esaustiva in Italia sul fenomeno migratorio
Dalle prime pagine di oggi sono praticamente scomparsi i dati sulla diffusione del Covid: morti, terapie intensive, rapporto tra positivi e tamponi.
La lezione americana in reazione alle fake news del presidente Trump è un punto di partenza per riflettere su quello stesso rapporto tra informazione e politica anche nel nostro paese, in una fase in cui la pandemia fa emergere problemi precedenti
Uno dei principi della Carta di Roma è quella di verificare le fonti e utilizzare solo quelle attendibili quando si scrive di immigrazione. Tra le fonti più affidabili per avere chiaro il quadro generale degli arrivi via mare in Italia c’è il portale dell’Unhcr, consultabile cliccando qui. I dati dicono che quest’anno gli arrivi fino… Leggi tutto
Un nuovo studio stima i costi sanitari, sociali ed economici associati alla tratta di esseri umani. Appena il 3% viene speso per l’assistenza alle vittime
Nel 2019, grazie allo ius sanguinis, sono stati oltre 100mila i “nuovi italiani” nati e/o che vivono all’estero, contro le 127milaacquisizioni di cittadinanza di migranti residenti da tempo nel nostro Paese e dei loro figli nati in Italia
In prima pagina nell’edizione di oggi, Libero ha un titolo che non possiamo evitare di commentare: “Accogliamo i clandestini, uccidiamo i cinghiali”. Non c’è nessuna possibilità di fraintendimento, il giornale diretto da Pietro Senaldi, mette sullo stesso piano esseri umani e cinghiali e pone al lettore un interrogativo implicito su cosa sia più opportuno scegliere
Ricevi aggiornamenti iscrivendoti qui:
Quiz: misura le tue conoscenze su rifugiati e migranti
Global Trends 2019 – rifugiati e richiedenti asilo: la situazione nell’Unione Europea
© 2014 Carta di Roma developed by Orange Pixel srlAutorizzazione del Tribunale di Roma n° 148/2015 del 24 luglio 2015. - Sede legale: Corso Vittorio Emanuele II 349, 00186, Roma. - Direttore responsabile: Domenica Canchano.