Lunedì 19 maggio alle 12.00 Paola Barretta, giornalista e portavoce dell’associazione Carta di Roma, partecipa alla presentazione al Salone del Libro 2025, Lingotto Padiglione Oval Spazio Rai, a Torino, del volume di ricerca di Rai Per la Sostenibilità-ESG e Rai Ufficio Studi, edito da Rai Libri, sul linguaggio come strumento di coesione sociale e crescita… Leggi tutto
Che ruolo hanno i media tradizionali rispetto alle discriminazioni? Quanto un’informazione non corretta, capziosa e che presta il fianco a generalizzazioni può alimentare pulsioni razziste che sfociano in comportamenti discriminatori? E’ un tema che come associazione abbiamo affrontato spesso e che ora è al centro del progetto MILD, More correct Information, Less Discrimination. Con il… Leggi tutto
Il 14 maggio partecipiamo al Festival della Sostenibilità a Macerata, presso il Dipartimento di Giurisprudenza dell’Università, con l’incontro “Libertà, sistema penale e stato di diritto. Conversazioni sul decreto legge in materia di sicurezza pubblica”. Intervengono: Vittorio Longhi, giornalista e scrittore, associazione di Carta di Roma, Roberta Sforza, Avvocata, Associazione “Avvocato di Strada. Modera Lucrezia Boari,… Leggi tutto
In occasione delle giornate delle “Assises Méditerranéens du Journalisme” di Marsiglia, spazio di confronto sul tema “quale giornalismo in Africa e nel Mediterraneo domani?”, è stato siglato un importante strumento di lavoro per chi svolge la professione di giornalista e di comunicatore/trice: la Carta di Marsiglia. La Carta, frutto della collaborazione tra il mondo della… Leggi tutto
Fin dal suo primo viaggio apostolico Papa Francesco aveva indicato quale sarebbe stata la rotta del suo pontificato. A Lampedusa non solo per rendere omaggio a un luogo e a una storia, ma per fare memoria delle vittime dei trafficanti di esseri umani e delle politiche che si fanno complici dei crimini contro gli ultimi…. Leggi tutto
Baffetti alla Clark Gable e parlata piemontese: si presenta così Amilcare Debar, sinto e partigiano. Nome di battaglia “Corsaro”, ha visto morire amici e nemici: li ricorda tutti con umanità. Nessuno sa con precisione quanti sono stati i rom e i sinti partigiani: le ricerche sono difficili, i testimoni sempre meno. Ma dalla loro storia… Leggi tutto
Il Centro Astalli presenta il Rapporto annuale 2025 martedì 8 aprile 2025 ore 10:30, Curia generalizia della Compagnia di Gesù, Aula della Congregazione, Borgo Santo Spirito, 4 – Roma. Intervengono alla conferenza di presentazione S. Em. Card. Baldassare Reina (Vicario di Sua Santità per la Diocesi di Roma) in dialogo con Annalisa Cuzzocrea (giornalista la Repubblica). Presenta i dati P…. Leggi tutto
Almeno 8.938 persone hanno perso la vita lungo le rotte migratorie nel 2024: il numero più alto mai registrato in un solo anno, secondo i nuovi dati dell’Organizzazione Internazionale per le Migrazioni (OIM). Il bilancio del 2024 conferma una tragica tendenza degli ultimi cinque anni, caratterizzati da un aumento annuale delle morti. Il numero di… Leggi tutto
In occasione della settimana di contrasto al razzismo, segnaliamo un podcast pubblicato da Napoli Monitor e realizzato da Antonio Esposito, “Con lo Stato tutto addosso” che ripercorre la tragica vicenda del giovane tunisino Wissem Ben Abdel Latif, dallo sbarco a Lampedusa alla nave quarantena, quindi nel Cpr di Ponte Galeria, negli Spdc (Servizio psichiatrico di… Leggi tutto
Parte la XXI edizione della Settimana di azione contro il razzismo. Dal 17 al 23 marzo 2025 iniziative territoriali negli ambiti dell’educazione, dello sport, dell’arte e della cultura. In occasione della Giornata internazionale per l’eliminazione della discriminazione razziale, che ricorre il 21 marzo, l’UNAR promuove da anni la Settimana di azione contro il razzismo con l’obiettivo di… Leggi tutto
Ricevi aggiornamenti iscrivendoti qui:
Non inviamo spam! Leggi la nostra Informativa sulla privacy per avere maggiori informazioni.
Controlla la tua casella di posta o la cartella spam per confermare la tua iscrizione
Quiz: quanto ne sai di persone rifugiate?
© 2014 Carta di Roma developed by Orange Pixel srlAutorizzazione del Tribunale di Roma n° 148/2015 del 24 luglio 2015. - Sede legale: Corso Vittorio Emanuele II 349, 00186, Roma. - Direttore responsabile: Domenica Canchano.