Secondo il rapporto Mid-Year Trends pubblicato da UNHCR, Agenzia ONU per i Rifugiati, nel semestre gennaio-giugno 2021 si registra una tendenza al rialzo degli esodi forzati: più di 84 milioni sono le persone costrette nel mondo a fuggire a causa di violenze, insicurezza e degli effetti dell’emergenza climatica.
Si chiude sabato 30 ottobre, con una dichiarazione finale degli organizzatori, la settima edizione del Festival Sabir dal titolo “Le frontiere dei diritti e la pandemia”.
Il comunicato della Rete nazionale per il contrasto ai discorsi e ai fenomeni d’odio in seguito allo stop dell’iter parlamentare del Ddl Zan.
La lettera della Rete Nazionale per il contrasto ai discorsi e ai fenomeni d’odio alla Presidente del Senato Maria Elisabetta Alberti Casellati
Pubblicato il Rapporto “Emigration in Europe” 2020 del Mercator Forum for Migrantion and Democracy (MIDEM)
In seguito all’assalto squadrista di sabato 9 ottobre 2021 ai danni della Sede nazionale della CGIL, La Rete nazionale per il contrasto ai discorsi e ai fenomeni d’odio esprime la propria solidarietà alla Confederazione sindacale e a tutte le lavoratrici e i lavoratori che ne fanno parte, vittime di un’aggressione senza precedenti che va condannata con fermezza.
ISMU, ente scientifico autonomo e indipendente, da sempre vuole raccontare la realtà migratoria nella sua oggettività.
La Commissione europea ha pubblicato i risultati della sesta valutazione del Codice di condotta 2016 sulla lotta al discorso dell’odio illegale online.
Qual è il paese che ospita più rifugiati al mondo? Da dove proviene il maggior numero di nuove domande d’asilo? Quanti rifugiati hanno potuto tornare in sicurezza nel proprio paese? 10 domande per scoprire quanto ne conosci sul tema.
Quanto c’è di vero nella narrazione che racconta l’Italia come “inondata” dagli sbarchi da Tunisia e Libia? Il sistema di accoglienza è sotto pressione? L’aumento degli sbarchi c’entra con l’attività delle Ong? Per rispondere a queste e altre domande ISPI ripropone il suo fact-checking annuale sulle migrazioni.
Ricevi aggiornamenti iscrivendoti qui:
Non inviamo spam! Leggi la nostra Informativa sulla privacy per avere maggiori informazioni.
Controlla la tua casella di posta o la cartella spam per confermare la tua iscrizione
Quiz: quanto ne sai dei rifugiati nel mondo?
Le migrazioni nel 2021, il nuovo fact-checking di Ispi
© 2014 Carta di Roma developed by Orange Pixel srlAutorizzazione del Tribunale di Roma n° 148/2015 del 24 luglio 2015. - Sede legale: Corso Vittorio Emanuele II 349, 00186, Roma. - Direttore responsabile: Domenica Canchano.