L’11 dicembre verrà presentato alla Camera dei Deputati il rapporto “Notizie di chiusura”, un’analisi del racconto mediatico del fenomeno migratorio nel 2018, a cura dell’Associazione Carta di Roma e l’Osservatorio di Pavia Nel 2018 i temi migratori mantengono la propria centralità nella comunicazione mediatica. Quali sono le parole dell’immigrazione? Quanto e come si è parlato di… Leggi tutto
Il Dossier Statistico Immigrazione 2018 raccoglie tutti i dati necessari per capire il fenomeno migratorio verso e dall’Italia. Ecco gli aspetti principali Di Piera Francesca Mastantuono Il Dossier Statistico Immigrazione è uno strumento necessario che attraverso la lezione dei numeri e un’analisi ragionata della realtà, può aiutare a conseguire una comprensione più esatta di un… Leggi tutto
Da dove arrivano uomini, donne e bambini che cercano protezione in Italia? E perché scappano, non sempre e non solo per la guerra? Le risposte nella nuova infografica di Carta di Roma di Alessandro Lanni (@alessandrolanni) Come è ormai noto, il numero dei richiedenti asilo nel 2018 in Italia è in calo. Nei primi sei… Leggi tutto
L’Associazione Carta di Roma ha analizzato il racconto mediatico relativo al periodo che va dal 1 gennaio al 22 ottobre 2018, per capire se esiste e quale è la correlazione tra Islam e immigrazione di Sabika Shah Povia I musulmani non possono essere italiani e gli immigrati sono musulmani. Musulmani che hanno tradizioni, culture, origini… Leggi tutto
Il Presidente dell’Associazione Carta di Roma: le istituzioni che hanno ricattato l’Europa si sono dimenticate di aver giurato sulla costituzione. La politica prima del diritto? Rilanciamo di seguito l’editoriale riguardo alla vicenda della nave Diciotti scritto dal Presidente dell’Associazione Carta di Roma Valerio Cataldi e pubblicato sul sito Articolo21. di Valerio Cataldi per Articolo21 La… Leggi tutto
Il Presidente del Consiglio Nazionale dell’Ordine dei Giornalisti Carlo Verna interviene sulla vicenda della nave Diciotti. Da Articolo21, riprendiamo la sua dichiarazione di Articolo21 La dichiarazione del Presidente del Consiglio Nazionale dell’Ordine dei Giornalisti Carlo Verna su Articolo21 esprime le sue preoccupazioni riguardo alla vicenda della nave della Guardia Costiera italiana Diciotti, che è rimasta in… Leggi tutto
I dati su migranti e rifugiati rilasciati a giugno dall’Unhcr dicono – tra le molte cose – che in questo momento esiste una sproporzione tra il peso politico all’interno dell’Ue dei paesi del cosiddetto “Gruppo di Visegrad” e il numero di rifugiati realmente presenti in quei paesi.
Nella serata del 2 giugno, a ridosso di Rosarno, nel Comune di San Calogero sono stati esplosi colpi di fucile su tre migranti: muore un ragazzo trentenne del Mali, ferito un connazionale, illeso il terzo.
Cresce del 4% il numero di casi di discorsi d’odio contro rom e sinti nei media, secondo l’Osservatorio 21 luglio. In diminuzione i casi più gravi. È il Lazio la regione con più episodi Rilanciamo di seguito questo articolo del Redattore Sociale su alcuni dei dati pubblicati all’interno del rapporto 2017 dell’Associazione 21 luglio. Discorsi stereotipati o… Leggi tutto
Tornano le infografiche di Carta di Roma. Come esordio per il 2018 ne abbiamo costruita una dedicata ai rifugiati e articolata in 5 punti di Alessandro Lanni (@alessandrolanni) in collaborazione con Molte forze politiche durante la campagna elettorale hanno sollevato la questione dei troppi irregolari, addirittura 600mila da cacciare dall’Italia appena giunti al governo perché… Leggi tutto
Ricevi aggiornamenti iscrivendoti qui:
Non inviamo spam! Leggi la nostra Informativa sulla privacy per avere maggiori informazioni.
Controlla la tua casella di posta o la cartella spam per confermare la tua iscrizione
Quiz: quanto ne sai dei rifugiati nel mondo?
Le migrazioni nel 2021, il nuovo fact-checking di Ispi
© 2014 Carta di Roma developed by Orange Pixel srlAutorizzazione del Tribunale di Roma n° 148/2015 del 24 luglio 2015. - Sede legale: Corso Vittorio Emanuele II 349, 00186, Roma. - Direttore responsabile: Domenica Canchano.