Un nuovo rapporto dell’UNESCO che esamina le tendenze globali nella libertà di espressione e nello sviluppo dei media dal 2016 al 2021 evidenzia la minaccia esistenziale che i social media rappresentano ora per la sopravvivenza stessa dei media di notizie professionali.
Più cultura e più leggi contro la misoginia che colpisce soprattutto le giornaliste.
“Ogni giorno che il sistema per garantire la pace e la prosperità fallisce, la sofferenza umana cresce. [..] Ora è il momento di un aggiornamento totale del sistema”.
40 milioni gli africani che vivono lontani dal loro paese d’origine; 21 milioni quelli ospitati in uno stato africano diverso dal loro. Nigeria, Sudafrica ed Egitto le principali mete. 11 milioni gli emigrati in Europa.
Da gennaio a novembre 2021 la rete internazionale Prab denuncia quasi 12mila casi di pushback registrati in Europa: il 74% tra Croazia e Bosnia ed Erzegovina.
Nel secondo anno della pandemia da COVID-19, l’odio online diminuisce ma si radicalizza. E colpisce soprattutto le donne che lavorano, le persone con disabilità e i musulmani.
Pubblicato il Rapporto “Emigration in Europe” 2020 del Mercator Forum for Migrantion and Democracy (MIDEM)
Nella narrazione mediatica dell’immigrazione straniera in Italia la persona migrante vive in realtà una peculiare condizione di presenza-assenza. Presenza, per il perdurante protagonismo mediatico; assenza per tutti i limiti di approccio e di contenuto che caratterizzano l’attuale e principale corrente in campo comunicativo e per la scarsa considerazione positiva di cui gode il tema presso gli italiani.
È stato presentato oggi il XXX Rapporto Immigrazione di Caritas Italiana e Migrantes “Verso un Noi sempre più grande”.
L’anticipazione del 31° Dossier Statistico Immigrazione. Dopo 20 anni di crescita ininterrotta, anche a causa della pandemia si registra una diminuzione della presenza straniera, che non compensa più il saldo demografico naturale del Paese.
Ricevi aggiornamenti iscrivendoti qui:
Non inviamo spam! Leggi la nostra Informativa sulla privacy per avere maggiori informazioni.
Controlla la tua casella di posta o la cartella spam per confermare la tua iscrizione
Quiz: quanto ne sai di persone rifugiate?
© 2014 Carta di Roma developed by Orange Pixel srlAutorizzazione del Tribunale di Roma n° 148/2015 del 24 luglio 2015. - Sede legale: Corso Vittorio Emanuele II 349, 00186, Roma. - Direttore responsabile: Domenica Canchano.