La web tv contro gli stereotipi e i pregiudizi pubblica oggi la sua edizione zero Realizzato col supporto e la supervisione dei giornalisti del quotidiano Nuova Società, TgRom vede in azione dietro e davanti alla telecamera un gruppo di 4 giovani di etnia romanì, che attraverso il proprio lavoro intendono combattere pregiudizi e stereotipi.
Pubblicato “Ultimo banco”, rapporto di Associazione 21 luglio sull’impatto dei progetti per la promozione dell’educazione scolastica tra i minori rom 27 milioni di euro, investiti tra il 2002 e il 2015 dal Comune di Roma in un progetto di scolarizzazione dei minori rom che ha coinvolto tra i 500 e i 2000 bambini. A fronte di… Leggi tutto
I progetti per l’educazione scolastica dei bambini rom e il loro impatto nell’ultima indagine di Associazione 21 luglio. La presentazione mercoledì 27 aprile a Roma Qual è l’impatto delle politiche di scolarizzazione degli ultimi 5 anni rivolte ai minori rom residenti a Roma? Quali sono i risultati ottenuti? Quali costi hanno comportato per la Capitale i progetti di scolarizzazione… Leggi tutto
L’Associazione 21 luglio presenta nel suo rapporto annuale le condizioni della popolazione romanì nel “paese dei campi” Nel 2015 l’Osservatorio 21 luglio ha registrato 265 casi di discorsi d’odio nei confronti di rom e sinti di notevole gravità, con una media giornaliera di 0,4 episodi al giorno. Lo rende noto l’associazione nel rapporto presentato oggi in occasione… Leggi tutto
Ha avuto inizio con la chiusura delle cucine la protesta delle famiglie rom del centro accoglienza di via Salaria. Una battaglia per il rispetto e la dignità che ha per protagoniste le donne Di Maria Rosaria Chirico La lotta delle pentole. Potremmo soprannominare così la protesta che vede coinvolte le numerose donne ospiti di una struttura d’accoglienza… Leggi tutto
“In Italia, infatti, rom e sinti non sono ‘nomadi’ e non praticano ‘uno stile di vita nomade’” Il primo marzo fa sulla rubrica Italians di Beppe Severgnini venivano pubblicate la lettera e la risposta nell’immagine qui sotto, che hanno per argomento la minoranza rom e l’illegalità. Il lettore denuncia le condizioni di vita della comunità rom in… Leggi tutto
Strategia per l’inclusione dei rom. Dopo il comunicato con cui Associazione 21 luglio, Amnesty International e European Roma Rights Centre annunciano la richiesta alla Commissione Ue dell’apertura di una procedura d’infrazione contro l’Italia, Il Giornale si lascia andare ad affermazioni superficiali. La replica, punto per punto, di 21 luglio Di Danilo Giannese, Associazione 21 luglio Se sapessimo come sono fatti i… Leggi tutto
Associazione 21 luglio, Amnesty International e ERRC chiedono alla Commissione UE di aprire procedura d’infrazione contro l’Italia Comunicato congiunto Associazione 21 luglio, Amnesty International e European Roma Rights Centre Roma, Londra, Budapest, 26 febbraio 2016 – Nel 2011 la Commissione europea, consapevole delle pratiche discriminatorie e della lunga storia di marginalizzazione sofferta dai rom in Europa, aveva… Leggi tutto
L’associazione esprime preoccupazione per il nuovo “eco-villaggio” per soli rom nel comune campano A cura di Associazione 21 luglio L’Associazione 21 luglio esprime forte preoccupazione per il progetto di costruzione di un “eco-villaggio” nel quale trasferire i circa 250 rom che attualmente vivono nell’insediamento formale di Masseria del Pozzo a Giugliano, in provincia di Napoli…. Leggi tutto
Col supporto dei professionisti del quotidiano Nuova Società, i giovani reporter romanì avranno l’opportunità di far conoscere il proprio punto di vista Una web tv per dare voce alla comunità rom: si tratta di TgROM, progetto realizzato da IdeaRom in collaborazione con il quotidiano Nuova Società. Sarà la testata a curare la formazione dei giovani romanì… Leggi tutto
Ricevi aggiornamenti iscrivendoti qui:
Quiz: quanto ne sai dei rifugiati nel mondo?
Le migrazioni nel 2021, il nuovo fact-checking di Ispi
© 2014 Carta di Roma developed by Orange Pixel srlAutorizzazione del Tribunale di Roma n° 148/2015 del 24 luglio 2015. - Sede legale: Corso Vittorio Emanuele II 349, 00186, Roma. - Direttore responsabile: Domenica Canchano.