La Commissione europea ha pubblicato ieri i risultati della settima valutazione del Code of Conduct on Countering Illegal Hate Speech Online. In questa valutazione il numero di notifiche esaminate entro 24 ore (64,4%) è diminuito rispetto al 2021 (81%) e al 2020 (90,4%), mentre solo TikTok ha aumentato le sue prestazioni (dall’82,5% al 91,7%). Il tasso medio di rimozione (63,6%) è simile al 2021 (62,5%), ma ancora inferiore a quello del 2020 (71%). Guardando le prestazioni delle singole piattaforme, la maggior parte di loro (tranne YouTube) hanno rimosso meno contenuti di discorsi di odio rispetto al 2021. Tuttavia, è migliorata la qualità del feedback alle notifiche degli utenti rispetto ai precedenti esercizi di monitoraggio.
Per leggere i risultati della valutazione completa in inglese, cliccare qui.
Se “l’arma dei migranti” è una stampella
L’omicidio di Civitanova e l’allarme sul presunta gestione dei flussi dalla Libia dei mercenari filorussi
Leggi tutti gli articoli su immigrazione, asilo e minoranze pubblicati dalla stampa italiana.
Quiz: quanto ne sai dei rifugiati nel mondo?
Le migrazioni nel 2021, il nuovo fact-checking di Ispi
Trump e G7 catalizzano l’attenzione dell’informazione mainstream
© 2014 Carta di Roma developed by Orange Pixel srlAutorizzazione del Tribunale di Roma n° 148/2015 del 24 luglio 2015. - Sede legale: Corso Vittorio Emanuele II 349, 00186, Roma. - Direttore responsabile: Domenica Canchano.