Al via le candidature per prendere parte ad Integration League, il nuovo torneo di calcio che coinvolge cittadini locali insieme a rifugiati, richiedenti asilo, titolari di protezione sussidiaria e temporanea, promosso da Lega Pro con il sostegno di UNHCR e Project School.
Il progetto prevede la formazione di 8 squadre, composte da 8 cittadini italiani e 8 rifugiati, richiedenti asilo, titolari di protezione sussidiaria e temporanea, di sesso maschile residenti o domiciliati nelle città dei club di Lega Pro aderential progetto: Ancona, Fidelis Andria, Cesena, Feralpisalò, Virtus Francavilla, Monopoli, Potenza, Reggiana.Le squadre si alleneranno per 5 mesi nelle strutture messe a disposizione dei club per poi competere tra loro in un vero e proprio torneo di 15 partite, con la finale che si disputerà in un importante stadio italiano. Fino all’11 dicembre 2022 è possibile inviare la propria candidatura per far parte di una delle 8 squadre compilando il form presente al link https://www.lega-pro.com/integration-league/Le candidature ricevute per cittadini locali e rifugiati e richiedenti asilo verranno valutate, le persone selezionate verranno ricontattate.Possono candidarsi per partecipare a Integration League:
I partecipanti riceveranno il kit di abbigliamento sportivo e sarà loro riconosciuto un attestato di partecipazione finale.Un’opportunità unica per prendere parte a un progetto sportivo con la propria squadra del cuore.Per maggiori informazioni: comunicazione@lega-pro.com
Se “l’arma dei migranti” è una stampella
L’omicidio di Civitanova e l’allarme sul presunta gestione dei flussi dalla Libia dei mercenari filorussi
Leggi tutti gli articoli su immigrazione, asilo e minoranze pubblicati dalla stampa italiana.
Quiz: quanto ne sai dei rifugiati nel mondo?
Le migrazioni nel 2021, il nuovo fact-checking di Ispi
Trump e G7 catalizzano l’attenzione dell’informazione mainstream
© 2014 Carta di Roma developed by Orange Pixel srlAutorizzazione del Tribunale di Roma n° 148/2015 del 24 luglio 2015. - Sede legale: Corso Vittorio Emanuele II 349, 00186, Roma. - Direttore responsabile: Domenica Canchano.