Al via le candidature per prendere parte ad Integration League, il nuovo torneo di calcio che coinvolge cittadini locali insieme a rifugiati, richiedenti asilo, titolari di protezione sussidiaria e temporanea, promosso da Lega Pro con il sostegno di UNHCR e Project School.
Carta di Roma parteciperà al percorso sulle azioni di contrasto alle discriminazioni in ambito sportivo con tre incontri dal titolo “Sport e linguaggio: questione di dignità e rispetto. Come utilizzare un linguaggio non offensivo ed includente in ambito sportivo”.
Le Olimpiadi hanno riattualizzato il dibattito sulla cittadinanza. Ma i problemi dei nostri giovani atleti sono gli stessi problemi di un’intera generazione e la risposta dovrebbe essere data a tutti.
Il 20 giugno l’Unar incontra le squadre Liberi Nantes e RFC Lions Caserta In occasione della Giornata mondiale del rifugiato, l’Unar incontrerà l’associazione sportiva dilettantistica Liberi Nantes, che promuove l’accesso allo sport tra rifugiati e la squadra RFC Lions Caserta, composta da migranti e richiedenti asilo, entrambe vincitrici della coppa Fair Play. Parteciperanno al dibattito: Francesco Spano –… Leggi tutto
Calcio e ius soli. Passi avanti verso la cittadinanza sportiva A febbraio è stata la volta delle dichiarazioni di Arrigo Sacchi. Dopo aver assistito al torneo di Viareggio, che raccoglie le migliori squadre primavera, dichiarò: «L’Italia è senza dignità, non ha orgoglio: non è possibile vedere squadre con 15 giocatori stranieri. A guardare il Torneo di Viareggio mi… Leggi tutto
Calcio e integrazione. Arrigo Sacchi e l’Italia che non c’è A cura di Max Mauro Di quale paese parla Arrigo Sacchi? Non ne avesse già abbastanza, il tribolato mondo del calcio italiano deve ora fare i conti anche con le dichiarazioni psichedeliche dell’ex allenatore della nazionale italiana e del Milan, Arrigo Sacchi. Dopo aver… Leggi tutto
Sport e integrazione. Il basket e quel “turbante” ancora non consentito Di Mauro Valeri, Osservatorio su razzismo e antirazzismo nel calcio Quanto accaduto al sedicenne indiano, giocatore del Sebino Basket Villongo, è per molti versi tanto paradossale quanto emblematico. I fatti sono noti (la notizia su La Stampa, Libero – Milano, Corriere della Sera): il ragazzo, di religione… Leggi tutto
La Uefa si è finalmente espressa ed ha comminato una sanzione di 6 mesi di diffida per la frase razzista del Presidente della Federazione Italiana Giuoco Calcio, Carlo Tavecchio. Non potrà partecipare per 6 mesi alle commissioni UEFA nè potrà andare al prossimo Congresso dell’organizzazione internazionale. Già il 10 settembre scorso aveva dovuto evitare la… Leggi tutto
Fuggiti dalla guerra e sbarcati a Lampedusa, hanno trovato in Europa la salvezza. E non solo. In un articolo di Giorgio Ruta e Lorenzo Tondo, La Repubblica racconta la storia dei profughi africani divenuti campioni sportivi: «Da Salim a Mohad ecco i migranti sbarcati a Lampedusa e salvati dallo sport».
«Al di là delle polemiche di questi giorni prendiamo atto che il neo presidente Tavecchio ha affermato, anche oggi, di essere stato equivocato. Ci attendiamo ora da lui un forte pragmatismo anche nella lotta a ogni forma di razzismo». L’Unar si rivolge con queste parole all’appena eletto presidente della Figc, Carlo Tavecchio, chiedendo che si impegni in azioni… Leggi tutto
Ricevi aggiornamenti iscrivendoti qui:
Non inviamo spam! Leggi la nostra Informativa sulla privacy per avere maggiori informazioni.
Controlla la tua casella di posta o la cartella spam per confermare la tua iscrizione
Quiz: quanto ne sai dei rifugiati nel mondo?
Le migrazioni nel 2021, il nuovo fact-checking di Ispi
© 2014 Carta di Roma developed by Orange Pixel srlAutorizzazione del Tribunale di Roma n° 148/2015 del 24 luglio 2015. - Sede legale: Corso Vittorio Emanuele II 349, 00186, Roma. - Direttore responsabile: Domenica Canchano.