Il 20 maggio 2025, dalle 10:00 alle 13:00, nella sede della FNSI, Via delle Botteghe Oscure 54, a Roma, in occasione della presentazione del VI Rapporto Africa Mediata, si svolge, in presenza e online, il seminario di formazione “Africa a prima vista. Realtà e rappresentazione dell’Africa” che affronta il rapporto tra media e rappresentazione dell’Africa e… Leggi tutto
Lunedì 19 maggio alle 12.00 Paola Barretta, giornalista e portavoce dell’associazione Carta di Roma, partecipa alla presentazione al Salone del Libro 2025, Lingotto Padiglione Oval Spazio Rai, a Torino, del volume di ricerca di Rai Per la Sostenibilità-ESG e Rai Ufficio Studi, edito da Rai Libri, sul linguaggio come strumento di coesione sociale e crescita… Leggi tutto
Mercoledì 14 maggio Paola Barretta, giornalista, coordinatrice e portavoce dell’associazione Carta di Roma interviene al Corso di Diritto pubblico dell’informazione e della comunicazione della prof.ssa Giuditta Matucci presso l’Università di Pavia . Tema dell’intervento: “Tutela dei diritti e del linguaggio inclusivo: media e migrazioni”
Il Festival dei Diritti Umani torna con una nuova edizione – la decima- intitolata “In direzione ostinata e contraria” e propone un ricco programma di dibattiti, serate speciali ed esperienze artistiche che mettono al centro i diritti e le sfide della contemporaneità. Vi segnaliamo il talk “Intelligenza artificiale: vecchi e nuovi stereotipi, come riconoscerli ed evitarli”… Leggi tutto
Il 22 maggio si terrà all’University of London l’incontro “Collaborative Approaches to Uncovering the Afterlife of the Italian Empire” al Senate House della capitale londinese. Partecipa per l associazione Carta di Roma, il giornalista e scrittore Vittorio Longhi, con la scrittrice, sceneggiatrice e documentarista Francesca Melandri e Saba Anglana, volto a promuovere una maggiore consapevolezza… Leggi tutto
Riportiamo di seguito la nota del Centro di Giornalismo Permanente in merito a quanto accaduto ai due giornalisti Matteo Garavoglia e Giovanni Culmone in Marocco. Chiarimenti sul caso di due giornalisti italiani espulsi dal Marocco: un esempio di diffamazione a mezzo stampa ROMA 30 aprile 2025 – Nella notte tra il 26 e il 27… Leggi tutto
L’associazione Carta di Roma partecipa al convegno “CITTADINANZA E COLONIALISMO: riflessioni storiche, giuridiche e sociali” in programma l’11 aprile a Firenze, nell’Aula Magna del Seminario Maggiore Arcivescovile. Nello scorso mese di febbraio in diverse città italiane si è tenuta la Giornata della memoria per le vittime del colonialismo italiano per favorire la conoscenza di quelle… Leggi tutto
Mercoledì 9 aprile l’associazione Carta di Roma incontra gli studenti del corso di giornalismo, media e informazione del Liceo Classico Dante Alighieri di Roma. L’evento rientra nelle iniziative della Settimana In occasione della Settimana per la promozione della cultura romanì e per il contrasto all’antiziganismo 2025 promossa da UNAR – Ufficio Antidiscriminazioni Razziali. Parleremo del… Leggi tutto
Baffetti alla Clark Gable e parlata piemontese: si presenta così Amilcare Debar, sinto e partigiano. Nome di battaglia “Corsaro”, ha visto morire amici e nemici: li ricorda tutti con umanità. Nessuno sa con precisione quanti sono stati i rom e i sinti partigiani: le ricerche sono difficili, i testimoni sempre meno. Ma dalla loro storia… Leggi tutto
Il Centro Astalli presenta il Rapporto annuale 2025 martedì 8 aprile 2025 ore 10:30, Curia generalizia della Compagnia di Gesù, Aula della Congregazione, Borgo Santo Spirito, 4 – Roma. Intervengono alla conferenza di presentazione S. Em. Card. Baldassare Reina (Vicario di Sua Santità per la Diocesi di Roma) in dialogo con Annalisa Cuzzocrea (giornalista la Repubblica). Presenta i dati P…. Leggi tutto
Ricevi aggiornamenti iscrivendoti qui:
Non inviamo spam! Leggi la nostra Informativa sulla privacy per avere maggiori informazioni.
Controlla la tua casella di posta o la cartella spam per confermare la tua iscrizione
Quiz: quanto ne sai di persone rifugiate?
© 2014 Carta di Roma developed by Orange Pixel srlAutorizzazione del Tribunale di Roma n° 148/2015 del 24 luglio 2015. - Sede legale: Corso Vittorio Emanuele II 349, 00186, Roma. - Direttore responsabile: Domenica Canchano.