Più cultura e più leggi contro la misoginia che colpisce soprattutto le giornaliste.
Sono oltre 11mila, per lo più maschi diciassettenni, i minori stranieri non accompagnati presenti sul territorio italiano. Prima costretti all’isolamento sulle navi quarantena, poi rinchiusi poi nelle strutture per le restrizioni pandemiche. Molti tentano la fuga.
Sette migranti di nazionalità bengalese, sono morti mentre tentavano di raggiungere Lampedusa su un’imbarcazione che trasportava circa 280 persone, partita dalla Libia tre giorni fa.
Gustamundo è un luogo in cui si recupera il significato autentico della parola integrazione. Qui, attraverso la cucina, ognuno offre un pezzetto di sé, del proprio vissuto, della propria cultura.
In Italia ed Europa i migranti irregolari sono schedati e inseriti negli stessi database di chi ha commesso omicidi, furti e altri reati.
La pubblicazione in Gazzetta Ufficiale: via libera a quote più che raddoppiate rispetto agli ultimi anni.
Attribuendo più sessismo ai gruppi razzializzati e accusando l’altro di un sessismo più forte e serio, si rafforza tanto il razzismo quanto il sessismo ordinario, eclissato da questa continua negazione dei membri del noi come partecipanti attivi a questi meccanismi.
Sarà presentato martedì 18 gennaio, alle ore 18:00, presso la Sala ‘900, Polo del ‘900, in via del Carmine 14 (Torino), il libro “Vite Sospese. Profughi, rifugiati e richiedenti asilo dal Novecento a oggi” (Franco Angeli, 2021) a cura di Enrico Miletto e Stefano Tallia.
“Nella tua città c’è un lager”. È la denuncia degli attivisti che si battono da anni per la chiusura dei CPR (Centri di Permanenza per i Rimpatri), veri e propri buchi neri nei quali finiscono, e a volte perdono anche la vita, i cittadini stranieri sprovvisti di regolare titolo di soggiorno.
Un resoconto che si ferma al 30 settembre 2021 e che attesta un incremento del 21% (156 episodi) rispetto all’analogo periodo del 2020, quando i casi registrati erano stati 129.
Ricevi aggiornamenti iscrivendoti qui:
Quiz: quanto ne sai dei rifugiati nel mondo?
Le migrazioni nel 2021, il nuovo fact-checking di Ispi
© 2014 Carta di Roma developed by Orange Pixel srlAutorizzazione del Tribunale di Roma n° 148/2015 del 24 luglio 2015. - Sede legale: Corso Vittorio Emanuele II 349, 00186, Roma. - Direttore responsabile: Domenica Canchano.