Site icon Associazione Carta di Roma

Migrazioni: nuovo Rapporto di Ismu

Il nuovo Rapporto ISMU ETS offre un’analisi approfondita delle tendenze migratorie attuali. Presente anche il contributo di Carta di Roma al capitolo 16 “La narrazione sulle migrazioni e il ruolo di media” a cura della nostra portavoce Paola Barretta, Cecilia Lindenberg e Vittorio Longhi.

Il commento di Paola Barretta sul Rapporto

Presentato il 17 febbraio scorso, a cura della Fondazione ISMU ETS, il 30° Rapporto sulle migrazioni, che ripercorre “l’andamento dei flussi migratori che negli ultimi trent’anni ha visto crescere la popolazione con background migratorio fino a quasi sei milioni, evidenziando le trasformazioni sociali e l’impatto che essa ha avuto sulla società italiana”.

Numerosi sono i dati e le informazioni presenti nel rapporto, tra i quali si evidenziano due trend: uno è relativo alla flessione generale della presenza straniera in Italia:

Anche il settore del lavoro presenta alcune aree di ombra: “Permane il fenomeno dell’overqualification. Nel 2023, il tasso di occupazione degli stranieri laureati (69,6%) è inferiore di 15,7 punti percentuali rispetto a quello dei laureati italiani. Solo poco più del 20% dei nati all’estero con una laurea (acquisita all’estero) svolge un lavoro ad alta qualificazione rispetto al 70% dei nati in Italia. Il problema dell’overqualification colpisce soprattutto i giovani, specie di sesso femminile (il 34,5% degli uomini e il 39,8% delle donne 25-34enni) e gli stranieri (il 52% dei 25-34enni, rispetto al 36,9% degli italiani): il gruppo maggiormente svantaggiato è come sempre quello delle donne straniere”.

Il comunicato stampa è disponibile qui https://www.ismu.org/presentazione-trentesimo-rapporto-sulle-migrazioni-2024-comunicato-stampa-17-2-2024/

VAI AL RAPPORTO

Exit mobile version