Fondazione Diritti Umani in collaborazione con Cinema Beltrade e Libreria Hoepli.
In un mondo che sembra sempre più segnato da conflitti, disuguaglianze e violenze, la cultura può essere uno degli strumenti più potenti per comprendere e dare voce ai diritti umani. Per questo la Fondazione Diritti Umani, in collaborazione con Cinema Beltrade e la Libreria Hoepli, propone una rassegna di film e libri che esplorano le sfide e le speranze del nostro tempo.
Sebbene le sfide siano enormi e la realtà spesso cruda, crediamo fermamente che la consapevolezza, l’informazione e l’impegno possano fare la differenza. Questo percorso di film e libri non è solo una denuncia, ma un invito all’azione, affinché i diritti umani non siano solo un ideale, ma una pratica quotidiana per tutti.
Il programma:
I film. Sono tutti titoli internazionali che provengono dal Film Festival Diritti Umani Lugano, selezionati da Antonio Prata.
- . > Cominciamo con l’artista JR ci racconta con Tehachapi una delle prigioni più dure degli Stati Uniti, dove chi entra molto spesso non rivedrà mai più la libertà.
Gli Stati Uniti ospitano il 4,2% della popolazione mondiale e il 20% dei detenuti del mondo. Nell’ottobre 2019, l’artista JR ha ottenuto un’autorizzazione senza precedenti per intervenire in una delle prigioni di massima sicurezza più violente della California: Tehachapi. - . > ́, ́
In una fredda mattina di febbraio, il dodicenne Niki e la sua famiglia arrivano alla stazione della metropolitana di Kharkiv per trovare un riparo dalla terrificante guerra che imperversa fuori da quelle mura. Mentre vaga senza meta tra i vagoni abbandonati e le piattaforme occupate, Niki incontra l’undicenne Vika e gli si apre un nuovo mondo. Il loro legame si rafforza e i bambini trovano di nuovo il coraggio di sentire il sole sul viso.La vita durante una guerra è paura, dolore ma spesso anche resilienza: lo raccontano bene altri due film della nostra rassegna. - . >
Nel 2002, un giovane e cauto graphic designer viene portato, contro la sua volontà, in un tour completo dell’Afghanistan da due impavidi reporter. Con una videocamera comprata al bazar di Kabul, li seguirà per due mesi in un viaggio selvaggio.Il quarto titolo è Riverboom, un road movie girato in Afghanistan subito dopo l’invasione statunitense, che mantiene incredibilmente tutta la sua attualità. - . > .
From Ground Zero è un progetto che raccoglie 22 cortometraggi realizzati da alcuni registi di Gaza. Lanciata dal regista palestinese Rashid Masharawi, l’iniziativa è nata nel contesto del nuovo conflitto con Israele scoppiato dopo gli attacchi del 7 ottobre 2023 e mira a offrire a giovani filmaker l’opportunità di esprimersi attraverso il proprio lavoro.From Ground Zero – nella short list degli Oscar 2025 – è un collage di corti che ci portano dentro l’inferno di Gaza.
Biglietti
– ridotto “AMICI DEL FESTIVAL” 6,00 euro con codice sconto VISIONI (intero 7,50 euro; ridotti 6,50 (over 65) e 5,00 (under 26)
– I biglietti sono acquistabili presso la biglietteria del Cinema Beltrade o in prevendita online su dice.fm (ddp 1 euro)
Prenotazioni gratuite presso la biglietteria del Cinema Beltrade o prenota@cinemabeltrade.net
L’ingresso agli eventi in Libreria Hoepli è libero e gratuito.
I libri.
✔Si parte mercoledì 12 febbraio con la presentazione del libro “Guerra all’antisemitismo?” di Donatella Della Porta, edito da Altreconomia.
✔Mercoledì 12 marzo “Uccidi i ricchi”, di Sandrone Dazieri per Rizzoli.
✔9 aprile presentazione dei testi “Giustizia universale?” di Chantal Meloni (il Mulino)
✔29 aprile presentazione di “Poveri cristi” di Ascanio Celestini (Einaudi).
Le presentazioni dei titoli scelti avranno luogo alle 18.00 alla Libreria Hoepli di Milano via Hoepli 5 e coinvolgeranno gli autori e le autrici in dialogo con Danilo De Biasio, direttore del Festival dei Diritti Umani.