Site icon Associazione Carta di Roma

Discriminazioni in Europa: pesano il Covid, le attività di polizia e le intimidazioni delle persone Lgbti

Su Redattore Sociale

Le tendenze del 2021 emerse dal rapporto della Commissione del Consiglio d’Europa contro Razzismo e intolleranza. La pandemia di Covid-19 ha portato a una maggiore digitalizzazione dei servizi e ulteriormente emarginato i gruppi vulnerabili; il razzismo nelle attività di polizia ha continuato a essere un problema in numerosi paesi, mentre la situazione delle persone LGBTI e delle loro comunità ha continuato a variare ampiamente in tutto il continente

La persistente pandemia di Covid-19 che ha ulteriormente emarginato i gruppi vulnerabili, il continuo problema del razzismo nelle forze di polizia e l’aumento del discorso pubblico anti-LGBTI: sono state queste le principali tendenze nel 2021. E’ quanto ha affermato la Commissione del Consiglio d’Europa contro Razzismo e intolleranza ( ECRI ) nel suo rapporto annuale pubblicato nei giorni scorsi.

La pandemia di Covid-19, proseguita nel 2021, ha portato a una maggiore digitalizzazione dei servizi (anche nell’istruzione, nel settore sanitario o nella consegna dei permessi di soggiorno o di lavoro) e ulteriormente emarginato i gruppi vulnerabili che non erano in grado di utilizzare il digitale tecnologie. “Le persone con un passato migratorio erano spesso sovra-rappresentate nel settore dei servizi dove non era possibile il lavoro a distanza e un ufficio a casa; e quindi correvano il rischio di una maggiore esposizione al virus – si afferma nel rapporto -. Inoltre, il settore dell’ospitalità, dell’alimentazione, dell’intrattenimento e del turismo, nonché l’economia informale in cui sono impiegati molti immigrati, sono stati duramente colpiti dai prolungati blocchi e dalla conseguente recessione economica generale. Tra gli aspetti positivi, in alcuni paesi è stato ulteriormente evidenziato l’importante ruolo dei lavoratori migranti nel settore sanitario e in altri servizi pubblici vitali”.

Nel campo dell’istruzione, “le varie restrizioni legate al Covid imposte alle scuole hanno avuto un impatto negativo sui bambini che già hanno affrontato le maggiori difficoltà, come i bambini migranti e i Rom: l’apprendimento online è stato spesso impegnativo per la mancanza di spazi, attrezzature e Internet adeguati connessione. Mentre in alcuni paesi le autorità hanno adottato misure per aiutare i bambini svantaggiati a recuperare il ritardo scolastico, questo non è stato il caso in tutti gli Stati membri del Consiglio d’Europa. Anche molti adulti sono stati colpiti dall’interruzione dei servizi educativi, in particolare i migranti arrivati di recente iscritti a corsi di integrazione e di lingua”.

Il razzismo nelle attività di polizia ha continuato a essere un problema in numerosi paesi, anche nel contesto dell’applicazione di restrizioni legate alla pandemia (coprifuoco, blocchi). Il rapporto dell’ECRI fa riferimento in particolare alla profilazione razziale nelle attività di stop-and-search, all’uso di un linguaggio razzista e all’uso eccessivo della forza contro gli individui, che non solo hanno preso di mira singole vittime, ma hanno stigmatizzato le comunità nel loro insieme. “Le vittime di tali pratiche si sono spesso sentite insufficientemente sostenute dalle autorità. Allo stesso tempo, alcuni Stati membri sono intervenuti per affrontare questi problemi, anche attraverso meccanismi di denuncia indipendenti e una migliore formazione della polizia, e cercando di diversificare le forze di polizia”.

Mentre la situazione delle persone LGBTI e delle loro comunità ha continuato a variare ampiamente in tutto il continente, e anche la crisi del Covid-19 ha avuto i suoi effetti. “I giovani LGBTI che risiedevano ancora con i genitori sono stati spesso esposti alla mancanza di rispetto e all’intimidazione – si legge -. La consulenza psicosociale da persona a persona offerta dalle Ong è stata limitata. In generale, diversi stati hanno visto una forte retorica politica contro una percepita ‘ideologia LGBTI’ o una ‘ideologia di genere’ amplificata nei media e nel discorso pubblico in generale. Questi atteggiamenti si sono rafforzati con l’adozione di leggi che prendono di mira specificamente le persone LGBTI e i loro diritti o la fornitura di informazioni sull’omosessualità e l’identità di genere nelle istituzioni e negli ambienti pubblici, come le scuole e la pubblicità. Le condanne di tali attacchi e i casi forti di chiaro contro-discorso pubblico da parte di funzionari di alto rango continuano a essere pochi e rari”.

In occasione della pubblicazione del rapporto annuale per il 2021, la presidente dell’ECRI, Maria Daniella Marouda, ha affermato che il pericolo delle dichiarazioni politiche ultranazionaliste e dell’incitamento all’odio non deve mai essere sottovalutato. “Questo è il discorso politico e la propaganda ultranazionalista che ha preceduto e accompagna l’aggressione in corso della Federazione Russa contro l’Ucraina, iniziata nel febbraio 2022 e che ha provocato l’immensa sofferenza del popolo ucraino”, ha sottolineato. “L’ECRI elogia le autorità, gli organismi per la parità e gli attori della società civile degli Stati membri del Consiglio d’Europa che offrono protezione alle persone in fuga dall’Ucraina aiutandole a garantire l’accesso ai loro diritti, come i loro diritti all’assistenza sanitaria, al benessere sociale, all’alloggio, all’istruzione e occupazione. Confida che i rapporti sul trattamento differenziato ingiustificato dei rom e delle persone di origine africana o asiatica provenienti dall’Ucraina saranno oggetto di indagini efficaci e che le autorità assicureranno che non vi sia discriminazione contro nessuna delle persone a cui dovrebbe essere offerta protezione e assistenza”. A tutte le persone in fuga da guerre e altre emergenze, indipendentemente dalla loro origine nazionale o etnica, cittadinanza, colore della pelle, religione, lingua, orientamento sessuale o identità di genere, dovrebbe essere offerta tempestivamente una protezione adeguata, ha concluso.

L’aggressione militare della Federazione Russa contro l’Ucraina ha portato il Comitato dei Ministri del Consiglio d’Europa a porre fine ai 26 anni di appartenenza della Federazione Russa all’Organizzazione il 16 marzo 2022. Questa decisione ha anche posto fine al lavoro di monitoraggio dell’ECRI in materia di razzismo e intolleranza nella Federazione Russa.

Foto in evidenza di Redattore Sociale

Exit mobile version