Le tendenze del 2021 emerse dal rapporto della Commissione del Consiglio d’Europa contro Razzismo e intolleranza.
La denuncia degli attivisti: «Qui faticano ad essere accolti». Privi di documenti, sono costretti ad accamparsi e vengono presi di mira da bande neonaziste.
L’odio virtuale scende dal 34% al 17%, mentre salgono le aggressioni fisiche: nel 2020 erano il 65 per cento (soprattutto tra le mura domestiche), nel fanno un balzo e toccano l’82 per cento.
L’Agenzia dell’UE per i diritti fondamentali (FRA) pubblica un rapporto che analizza i dati sui crimini d’odio in Europa.
A cura della Rete Nazionale per il contrasto ai discorsi e ai fenomeni d’odio Oggi, 13 luglio 2021, il ddl Zan arriva in aula al Senato, dove verrà finalmente discusso e votato. Dopo diciassette anni di tentativi andati a vuoto, e dopo che due proposte di legge contro l’omofobia sono state sottratte al dibattito parlamentare… Leggi tutto
Le comunità Rom d’Europa protestano contro la brutalità della polizia e chiedono giustizia.
Secondo Filippo Miraglia, il Protocollo di Venezia sembra continuare la campagna di criminalizzazione del diritto d’asilo e di chi svolge attività di tutela dei richiedenti asilo e dei rifugiati Questo articolo è stato pubblicato oggi su Huffington Post Italia. Protocollo di Venezia: un documento sconcertante di Filippo Miraglia Lo scorso 6 marzo a Venezia la… Leggi tutto
La Corte d’appello di Torino ha stabilito che il diniego di iscrizione di una testata con direttore responsabile di nazionalità non italiana è discriminatorio Un ulteriore successo per i giornalisti stranieri: ieri, 16 gennaio, la Corte d’appello di Torino ha confermato che il diniego di iscrizione della testata Prospettive Altre, fondata da Ansi e Cospe, con direttrice responsabile la giornalista Domenica Canchano… Leggi tutto
I dati Odhir 2015: in Italia il razzismo è tutto da “scoprire” A cura di Cronache di ordinario razzismo 596: sono i “crimini d’odio”, ovvero gli atti di rilevanza penale compiuti sulla base di un movente discriminatorio, registrati dalla polizia italiana e segnalati a Odhir, relativi al 2015. Di questi, 369 sono reati commessi sul… Leggi tutto
La questione razziale negli Stati Uniti è trattata quasi solo in occasione di episodi di cronaca. Eppure non scompare subito dopo. Dalla scuola di giornalismo del Missouri le risorse per trattare il tema andando oltre le breaking news Un nero ucciso da un poliziotto. Le manifestazioni a seguire. Una storia impossibile da ignorare. Ma cosa fare quando… Leggi tutto
Ricevi aggiornamenti iscrivendoti qui:
Quiz: quanto ne sai dei rifugiati nel mondo?
Le migrazioni nel 2021, il nuovo fact-checking di Ispi
© 2014 Carta di Roma developed by Orange Pixel srlAutorizzazione del Tribunale di Roma n° 148/2015 del 24 luglio 2015. - Sede legale: Corso Vittorio Emanuele II 349, 00186, Roma. - Direttore responsabile: Domenica Canchano.