A Lampedusa è il giorno della memoria (ven, 03 ott 2014 – GAZZETTA DEL SUD – Autore: Matteo Guidelli – Pag. 21) Un calcio ai pregiudizi (gio, 09 ott 2014 – ESPRESSO – Pag. 73)
«Vogliamo che chiudano i campi nomadi» (ven, 03 ott 2014 – TEMPO ROMA – Autore: Danilo Giannese – Pag. IV) Aler, gli inquilini «sgomberano» gli abusivi rom (ven, 03 ott 2014 – CORRIERE DELLA SERA MILANO – Autore: Andrea Galli, Gianni Santucci – Pag. 2) Spaccio, nomadi, occupazioni Un dossier sulle case popolari (ven, 03… Leggi tutto
Ore 8, il mondo entra in classe (ven, 03 ott 2014 – CORRIERE DELLA SERA MILANO – Autore: Rosella Redaelli – Pag. 8) La scuola dona il tablet ai figli degli immigrati (ven, 03 ott 2014 – REPUBBLICA BARI – Pag. I) L’abbraccio di Luam al muratore eroe (ven, 03 ott 2014 – CORRIERE DELLA… Leggi tutto
Aumenta il numero di migranti vittime delle traversate in Mare. La denuncia di UNHCR Alla vigilia dell’anniversario del disastro di Lampedusa, l’UNHCR richiama l’attenzione sull’aumento di vittime delle traversate irregolari nel Mediterraneo. A cura di UNHCR I nuovi dati sulle traversate irregolari nel Mediterraneo, relativi al terzo trimestre del 2014, mostrano un allarmante aumento del numero… Leggi tutto
È stato prorogato fino al 20 ottobre il concorso “Fammi Vedere” il concorso di cortometraggi sul diritto d’asilo promosso dal CIR con il contributo anche di SIAE. Il bando è rivolto a tutti coloro che intendono raccontare tramite il linguaggio cinematografico e il proprio originale punto di vista il mondo dei richiedenti asilo e dei rifugiati…. Leggi tutto
Con il 3 ottobre 2013, la disperata condizione dei richiedenti asilo in fuga dal proprio paese è stata mostrata all’Europa con estrema durezza. Impossibile chiudere gli occhi di fronte alle immagini della tragedia o dimenticare le testimonianze di chi è sopravvissuto al naufragio. Nonostante questo, storie, fatti e dati che spiegano le ragioni dietro alla migrazione forzata di… Leggi tutto
3 ottobre 2014. Tutte le iniziative per la prima Giornata della Memoria e dell’Accoglienza Domani sarà passato un anno dal naufragio avvenuto a largo di Lampedusa. Tante le iniziative per ricordare le 368 vittime della tragedia e per riflettere sulla necessità di mettere fine alla strage in corso nel Mediterraneo A Lampedusa il Comitato 3… Leggi tutto
Le storie di UNHCR Per la campagna “Una storia dietro ogni numero” di UNHCR rilanciamo il racconto di Leterbhrane, sopravvissuta al naufragio di Lampedusa. A cura di Barbara Molinario e Iosto Ibba. Un anno dopo, il ritorno Un anno dopo aver quasi perso la vita a largo della piccola isola italiana di Lampedusa, Leterbhrane*, eritrea, supererà la sua… Leggi tutto
Segnaliamo un’interessante articolo firmato da Raffaella Cosentino e pubblicato su Repubblica.it sulla crisi del sistema d’accoglienza. Tra le situazioni descritte dalla giornalista quella dell’accoglienza di un gruppo di richiedenti asilo a Gorizia, divenuta un “caso politico”: «Accoglienza in crisi: Campo Francesco a Gorizia e la città di cartone a Trieste».
LE STRAGI DEL MARE VISTE DA SUD (gio, 02 ott 2014 – CORRIERE DEL MEZZOGIORNO PUGLIA – Autore: Alessandro Leogrande – Pag. 1) Imbarcazione con 200 a bordo accosta tra Ispica e Pachino (gio, 02 ott 2014 – GAZZETTA DEL SUD – Autore: Calogero Castaldo, Sebastiano Salemi – Pag. 21) Ora si temono i radar… Leggi tutto
Ricevi aggiornamenti iscrivendoti qui:
Non inviamo spam! Leggi la nostra Informativa sulla privacy per avere maggiori informazioni.
Controlla la tua casella di posta o la cartella spam per confermare la tua iscrizione
Quiz: quanto ne sai di persone rifugiate?
© 2014 Carta di Roma developed by Orange Pixel srlAutorizzazione del Tribunale di Roma n° 148/2015 del 24 luglio 2015. - Sede legale: Corso Vittorio Emanuele II 349, 00186, Roma. - Direttore responsabile: Domenica Canchano.